Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Figlio primogenito ( Wiener Neustadt 1459 - Wels 1519) dell' imperatore Federico III e di Eleonora di Portogallo, sposò (1477) Maria di Borgogna, figlia unica ed erede di Carlo il Temerario. Per queste nozze M. si trovò coinvolto in una guerra con Luigi XI di Francia, il quale, alla morte di Carlo, aveva occupato la Borgogna e la Franca ...

  2. 7 mar 2016 · Miramare, per una storia: Massimiliano del Messico, gli Asburgo, il castello. 7 Marzo 2016. Nadia Danelon. Dopo tutti quegli utilizzi tanto differenti dalla destinazione originale, quel susseguirsi di epoche storiche che avrebbero contribuito a cambiare completamente il volto dell’Europa, nel castello triestino forse persiste ancora un ...

  3. Massimiliano d'Asburgo-Lorena Maximilian Franz von Habsburg-Lothringen, noto anche con il nome italianizzato di Massimiliano d'Asburgo-Lorena (Vienna, 8 dicembre 1756 – Castello di Hetzendorf, 26 luglio 1801), nato arciduca d'Austria, è stato un'importante figura della seconda metà del Settecento.

  4. Sofia Federica Dorotea Maria Giuseppa d'Asburgo-Lorena, Arciduchessa d'Austria (in tedesco: Sophie Friederike Dorothea Maria Josepha von Habsburg-Lothringen, Erzherzogin von Österreich; Laxenburg, 5 marzo 1855 – Buda, 29 maggio 1857), nota semplicemente come Sofia d'Asburgo-Lorena, fu una principessa austriaca, primogenita e prima femmina dei quattro figli dell'imperatore Francesco Giuseppe ...

  5. Ferdinando Massimiliano d'Asburgo-Lorena (1832 – 1867), arciduca d'Austria, imperatore come Massimiliano I del Messico. Citazioni su Massimiliano I del Messico [ modifica ] Massimiliano partì per il Messico come da ragazzo era partito per Smirne, questo luogo caro ai teatranti veneti e viennesi.

  6. Massimiliano era inoltre Signore di Pordenone, su cui dominava insieme ad altre terre ereditarie asburgiche. Le vicende del potere e della guerra hanno fasi alterne e anche Massimiliano non si sottrae a questa legge universale: il suo dominio è contrastato dalla Repubblica di Venezia che considera la presenza asburgica una minaccia alla sua dominazione in terraferma.

  7. Ferdinando Carlo Antonio Giuseppe Giovanni Stanislao d'Asburgo-Lorena, arciduca d'Austria e duca di Brisgovia e Ortenau ( Castello di Schönbrunn, 1º giugno 1754 – Vienna, 24 dicembre 1806 ), era il quattordicesimo figlio di Maria Teresa d'Austria e dell'imperatore Francesco I di Lorena . Fu governatore di Milano dal 15 ottobre 1771 al 21 ...