Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Biografia Erede al trono d'Ungheria Ritratto di Carlo Martello, Anton Boys Carlo Martello era il figlio primogenito dell'erede al trono di Napoli, Carlo II detto lo Zoppo, duca di Calabria, figlio primogenito di re Carlo I di Napoli, e di Maria Arpad d'Ungheria (1257 ca. – 25 marzo 1323), figlia del re d'Ungheria, Stefano V e di Elisabetta di Cumania.

  2. Maria e Carlo in trono in una miniatura della Bibbia d'Angiò, 1340, Cristoforo Orimina, biblioteca Maurits Sabbe della facoltà di Teologia della Katholieke Universiteit, Lovanio Nel giugno del 1270 , a Napoli , Carlo II sposò Maria d'Ungheria ( 1257 ca. – 25 marzo 1323 ), figlia di Stefano V d'Ungheria ed Elisabetta di Cumania e sorella di Ladislao IV .

  3. Maria d'Ungheria reclamò subito per sé il regno e ne investì il 6 genn. del 1292 C., nonostante che già nel 1290 fosse stato incoronato re, con l'appoggio della maggior parte della nobiltà, l'unico discendente maschile degli Arpadi, Andrea il Veneziano, un nipote di Andrea II.

  4. PREGHIERA TRADIZIONALE. O gloriosa Margherita, giovane e santa, principessa, che hai scelto come sposo il Signore tuo Dio, primizia dei chiamati a vivere di Dio nel mondo per arricchirlo di pace, di giustizia e di amore ai diseredati e agli esclusi. La testimonianza delle tua vita rimane come luce per l'Europa per seguire le vie del vero bene ...

  5. 30 ott 2023 · Così il ministro della Cultura, Gennaro Sangiuliano, intervenendo in serata a Napoli alla commemorazione dei 700 anni dalla scomparsa della regina Maria d'Ungheria, consorte del re Carlo II d'Angiò.

  6. Maria Teresa d'Asburgo (Vienna, 13 maggio 1717 – Vienna, 29 novembre 1780) è stata arciduchessa regnante d'Austria, regina apostolica d'Ungheria, regina regnante di Boemia e di Croazia e Slavonia, duchessa regnante di Parma e Piacenza, duchessa regnante di Milano e Mantova e inoltre granduchessa consorte di Toscana e imperatrice consorte del Sacro Romano Impero in quanto moglie di Francesco ...

  7. La celebre tomba, ultimata nel 1326, è tra le opere più importanti di Tino di Camaino. La regina Maria di’ Ungheria moglie di Carlo II d’Angiò, fu madre del francescano Ludovico e di Roberto, re di Napoli al posto del fratello Ludovico destinato a divenire vescovo di Tolosa e santo nel 1317. Essa era molto legata a questa chiesa e alle ...