Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Oddone I di Blois fu conte di Blois, di Chartres, di Châteaudun, di Tours, di Provins, e di Reims, dal 975 alla sua morte. Wikiwand is the world's leading Wikipedia reader for web and mobile. Introduzione Oddone I di Blois

  2. Oddone I di Blois o Eudes I di Blois, in francese Eudes Ier de Blois (ca. 950 – 12 marzo 996) fu conte di Blois, di Chartres, di Châteaudun, di Tours, di Provins, e di Reims. Indice 1 Origine

  3. Oddone II di Blois o Oddone I di Champagne in francese Eudes le Champenois ( 981 circa – Commercy, 15 novembre 1037) fu conte di Blois, Chartres, Châteaudun, Tours, Provins e Reims, dal 1004, Conte di Champagne (diciassettesimo conte di Troyes, ottavo conte di Meaux ), dal 1022 alla sua morte. Oddone II di Blois.

  4. Ugo III di Borgogna, come conferma la Histoire généalogique des ducs de Bourgogne de la maison de France, era l'unico figlio maschio del duca di Borgogna, Oddone II, e di Maria di Blois [4] ( 1128 – 1190 ), la figlia primogenita del conte di Blois, di Chartres, di Meaux e di Châteaudun, signore di Sancerre e Amboise, conte di Troyes e ...

  5. Oddone morì nel 735.La data è confermata dagli Annales Francorum Ludovici Dufour che precisano che in quello stesso anno Carlo Martello Invase la Vasconia, mentre l'Ex Chronico Sigeberti monachi precisa che Oddone I perse il ducato e la vita, combattendo contro Carlo Martello in Vasconia. ad Oddone I, nel titolo di duca d'Aquiatania successe il figlio primogenito, Hunaldo.

  6. Oddone I Conte di Parigi e re di Francia . Oddone I. Conte di Parigi e re di Francia (m. La Fère, Aisne, 898). Figlio di Roberto il Forte; succeduto al padre nella contea di Parigi, conte di Blois e di Orléans, era il più potente feudatario della Francia occidentale quando, nell’886, acquistò larga fama per la difesa di Parigi contro i normanni.

  7. Origine. Era la figlia primogenita del Conte di Borgogna e, per un breve periodo anche conte di Lussemburgo, Ottone I e della moglie (il matrimonio viene confermato dal Historiens occidentaux II, Historia Rerum in partibus transmarinis gestarum ("L'estoire de Eracles Empereur et la conqueste de la terre d'Outremer"), Continuator) Margherita di Blois (1170-1230), che, come si apprende dal ...