Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Luteranesimo. Giovanni Luigi I di Anhalt-Zerbst ( Zerbst, 4 maggio 1656 – Dornburg, 1º novembre 1704) è stato principe di Anhalt-Dornburg dal 1667 al 1704 . Fu il figlio minore del principe Giovanni VI di Anhalt-Zerbst e di sua moglie Sofia Augusta di Holstein-Gottorp. Regnò su Dornburg, una suddivisione minore del Principato di Anhalt.

  2. Infanzia. Elisabetta Giuliana è nata il 24 maggio 1634 come seconda figlia dei sei figli del Duca Federico di Schleswig-Holstein-Sonderburg-Norburg è di sua moglie Eleonora di Anhalt-Zerbst. I suoi nonni erano Giovanni di Schleswig-Holstein-Sonderburg e Elisabetta di Brunswick-Grubenhagen. Era una bambina di indole buona e gentile e crescendo ...

  3. Elisabetta Cristina di Brunswick-Wolfenbüttel. Elisabetta Cristina di Brunswick-Wolfenbüttel ( Braunschweig, 28 agosto 1691 – Vienna, 21 dicembre 1750) era figlia di Luigi Rodolfo di Brunswick-Lüneburg e della principessa Cristina Luisa di Oettingen-Oettingen. Fu imperatrice del Sacro Romano Impero come consorte di Carlo VI d'Asburgo [1] [2].

  4. Federico Augusto di Anhalt-Zerbst. Federico Augusto di Anhalt-Zerbst ( Stettino, 8 agosto 1734 – Lussemburgo, 3 marzo 1793) fu principe di Anhalt-Zerbst dal 1747 al 1752 sotto la reggenza della madre Giovanna Elisabetta di Holstein-Gottorp e poi indipendente dal 1752 al 1793. Era fratello della zarina Caterina II di Russia .

  5. Carlo Guglielmo era il figlio primogenito del Principe Giovanni VI di Anhalt-Zerbst e della moglie, Sofia Augusta di Schleswig-Holstein-Gottorp. Dal 1667 al 1674 fu sottoposto alla reggenza della madre, dal momento che non aveva ancora raggiunto l'età per accedere al trono. Carlo Guglielmo fu mecenate delle arti e fece costruire il Castello di ...

  6. Gioacchino Ernesto di Anhalt Margherita di Brandeburgo: Gioacchino I di Brandeburgo Elisabetta di Danimarca Rodolfo di Anhalt-Zerbst Cristoforo di Württemberg: Ulrico di Württemberg Sabina di Baviera Eleonora di Württemberg Anna Maria di Brandeburgo-Ansbach: Giorgio di Brandeburgo-Ansbach Edvige di Münsterberg-Oels Giovanni VI di Anhalt-Zerbst

  7. Successivamente, Elisabetta Amalia rinnovò pubblicamente e solennemente l'adesione al suo nuovo credo il 1º novembre 1653 nella chiesa di Sant'Andrea di Düsseldorf, alla presenza del Principe Elettore ed Arcivescovo di Colonia, Massimiliano Enrico. Il matrimonio, durato 37 anni, fu considerato estremamente felice.