Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Biografia. Figlio primogenito di Boleslao III e della sua prima moglie, nonché fratellastro di Ladislao II l'Esiliato, alla morte del padre, secondo quanto deciso dal testamento, ricevette il Ducato di Masovia, mentre il fratellastro Ladislao divenne Granduca di Polonia ottenendo il Ducato di Cracovia oltre a quello di Slesia.

  2. CASIMIRO IV, Iagellone, re di Polonia. Nacque nel 1424, terzo figlio di Ladislao Iagellone, re di Polonia e granduca di Lituania, e della sua quarta moglie Sofia Holszańska; sposò nel 1454 Elisabetta, figlia dell'imperatore Alberto d'Asburgo, dalla quale ebbe sette figlie e sei figli. Di essi Ladislao fu re di Boemia e d'Ungheria, Giovanni ...

  3. Casimiro IV Iagellone re di Polonia. Terzogenito (1424-1492) di Ladislao Iagellone, re di Polonia, nel 1440 fu elevato dai nobili lituani al trono granducale di Lituania, determinando per alcuni anni la rottura dell'unione polacco-lituana, [...] contro le influenze dei magnati e con lunga guerra contro l'Ordine Teutonico, conclusasi con la pace ...

  4. Casimiro I di Opole. Miecislao IV di Polonia detto Gambe Storte [1] (in polacco Mieszko I Plątonogi; 1130 circa – 16 maggio 1211) fu Duca di Slesia dal 1163 al 1173, insieme al fratello, da quello stesso anno acquisì anche il titolo di Duca di Racibórz, dal 1202 divenne anche Duca di Opole e dal 9 giugno 1210 fu Granduca di Polonia e Duca ...

  5. Figlia (Parigi 1612 - Varsavia 1667) di Carlo Gonzaga-Nevers, fu tenuta prigioniera da Maria de' Medici perché amata da Gastone d'Orléans. Avendo partecipato poi alla congiura del 1642 contro Richelieu, fu allontanata dalla corte; tornata in auge con Mazzarino, questi ne favorì il matrimonio (1646) con Ladislao IV Vasa, re di Polonia, su cui ebbe grande ascendente.

  6. Giovanni Casimiro rimase per la maggior parte della sua vita perlopiù in ombra del fratello, Ladislao IV di Polonia, pur vantando alcuni amici tra la nobiltà polacca. Schivo e riservato, divise il tempo della propria giovinezza tra feste sfrenate e contemplazione religiosa, negandosi alla politica ben sapendo di non disporre di un potere forte né di una qualche influenza alla corte polacca.

  7. Casimiro IV. Religione. paganesimo, cattolicesimo. Ladislao II Jagellone (in polacco Władysław II Jagiełło; Vilnius, 1352 o 1362 – Horodok, 1º giugno 1434) è stato un sovrano lituano, granduca di Lituania ( 1377 - 1434) e più tardi re di Polonia dal 1386. Membro della dinastia gediminide, nato in Lituania dal granduca Algirdas e da ...