Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Memoriale della casata di Werle nel duomo di Doberan. Enrico I era figlio di Nicola I di Werle . Alla morte del padre, nel 1277, Enrico e suo fratello Giovanni I governarono insieme la signoria di Werle fino al 1281, poi suddivisero la signoria. Enrico diede luogo alla linea Werle-Güstrow e Giovanni alla linea Werle-Parchim.

  2. Erich I di Braunschweig-Grubenhagen. Erich I di Braunschweig-Grubenhagen ( 1383 circa – 28 maggio 1427) è stato un nobile tedesco; è stato duca di Brunswick-Lüneburg e principe Grubenhagen dal 1383 alla sua morte. Stemma dei Brunswick-Lüneburg.

  3. La nonna paterna Agnese d'Asburgo era figlia di Rodolfo I del Sacro Romano Impero. Gli sposi erano lontani parenti: il bisnonno di Elisabetta Alberto I, duca di Sassonia, era fratello di Enrico I, conte di Anhalt, bis-bisnonno di Valdemaro. Ebbero sei figli: Valdemaro II, principe di Anhalt-Zerbst (morto dopo il 24 agosto 1371).

  4. Caterina Elisabetta di Brunswick-Lüneburg. Enrico IV, conte di Holstein-Rendsburg ( 1397 – Flensburgo, 28 maggio 1427 ), fu conte di Holstein-Rendsburg e duca pretendente di Schleswig dal 1404 fino alla sua morte. Tuttavia, non ne fu infeudato e rimase così solo Pfandherr di gran parte del ducato di Schleswig.

  5. Quando il Ducato di Brunswick-Lüneburg venne riconosciuto nel 1428, Enrico e suo fratello divisero Lüneburg dal Principato di Brunswick, includendovi Calenberg . Dopo che Enrico ebbe raggiunto la maggiore età, tentò di separare il proprio governo da quello del fratello. Nel 1432 occupò il castello di Wolfenbüttel, e i fratelli si ...

  6. Enrico II di Świdnica (1312 circa – Grüssau, 1343) fu duca di Świdnica-Jawor. Appartenente alla dinastia dei Piasti , era figlio di Bernardo II e di Cunegonda, figlia del re di Polonia Ladislao I .

  7. Enrico era figlio di Giovanni IV e della moglie Caterina di Sassonia-Lauenburg . Alla morte del padre, avvenuta nel 1422, divenne duca di Meclemburgo-Schwerin insieme al fratello Giovanni V. Entrambi furono posti sotto la reggenza della madre. Alla fine del suo regno, aveva già passato molte delle attività governative ai suoi figli.