Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Margravi di Meißen. Categorie: Marchesi. Sovrani di antichi Stati tedeschi. Storia della Sassonia. Meißen. Categoria nascosta: P301 letta da Wikidata.

  2. Questa pagina è stata modificata per l'ultima volta l'11 giu 2021 alle 17:24. Il testo è disponibile secondo la licenza Creative Commons Attribuzione-Condividi allo stesso modo; possono applicarsi condizioni ulteriori.

  3. www.wikidata.it-it.nina.az › Guglielmo_I_di_MeißenGuglielmo I di Meißen

    1 gen 1970 · Guglielmo I di Meißen, detto il Guercio (in lingua tedesca Wilhelm I. der Einäugige), (Dresda, 19 dicembre 1343 – Grimma, 9 febbraio 1407), fu margravio di Meißen dal 1382 fino alla morte. Inoltre, congiuntamente con i fratelli fu langravio di Turingia e conte palatino di Sassonia e di Turingia. Guglielmo I di Meißen in un'incisione del 1692

  4. Lucas Cranach il Vecchio, ritratto di Gioacchino di Brandeburgo, 1529. Berlino, castello di Grunewald. Gioacchino I di Hohenzollern ( Cölln, 21 febbraio 1484 – Stendal, 11 luglio 1535) detto il Nestore, fu Principe elettore di Brandeburgo (1499-1535). Egli trasse il proprio soprannome da Nestore, personaggio della mitologia greca .

  5. Guglielmo I di Meissen. Vito Rampino. 756 fanoušk ... CONTE DI NASSAU-WEILBURG 1492-1523 figlio di Filippo II. Vito Rampino. Evo. Guglielmo V. Vito Rampino. Arnoldo I.

  6. Origine. Guglielmo, come ci viene confermato da La formation territoriale des principautés belges au moyen-âge (Brussels), Vol. II, era figlio del conte di Lussemburgo e difensore dell'abbazia di San Massimino di Treviri e dell'abbazia di Stablo, Corrado I e di Clemenza d'Aquitania che, sia secondo Le cartulaire de Marcigny-sur-Loire 1045-1144 (non consultato), sia secondo La comtesse Reine ...

  7. Federico I sposò, il 18 settembre 1401, Elisabetta di Baviera-Landshut (1383–13 novembre 1442), figlia del duca Federico di Baviera-Landshut e di Maddalena Visconti. La coppia ebbe dieci figli: Elisabetta (1403–31 ottobre 1449), sposò in prime nozze il duca Ludovico II di Liegnitz e Brieg , ebbero quattro figli, e in seconde nozze il duca Venceslao I di Teschen ;