Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Principessa Elisabetta di Lussemburgo[1][2] era una principessa del Casato di Nassau-Weilburg e una principessa di Lussemburgo per nascita, e un membro del Casato di Thurn und Taxis e principessa di Thurn und Taxis attraverso il suo matrimonio con il principe Luigi Filippo di Thurn und Taxis. Due delle sorelle maggiori di Elisabetta regnarono come sovrane Granduchesse di Lussemburgo e titolari ...

  2. Giovanni di Lussemburgo e Hélène Suzanne Vestur hanno avuto una figlia e tre figli: [1] Principessa Maria Gabriella Carlotta Cecilia Sofia di Nassau (nata l'8 settembre 1986 a Parigi ), ha sposato Antonius Willms (nato il 22 dicembre 1988 ad Atlanta) civilmente il 15 maggio 2017 a Marbella e religiosamente il 2 settembre.

  3. Lussemburgo. Stato dell’Europa occidentale. Nel 963 Sigefredo I, conte di Bigdau, acquistò il castello di Lucilinburhuc (Lützelburg), che diede il nome di L. ai domini circostanti. Enrico IV, eletto re dei romani (Enrico VII, 1308), cedette nel 1310 la contea al figlio Giovanni re di Boemia, il cui figlio, l’imperatore Carlo IV, la elevò ...

  4. Elisabetta di Lussemburgo, (1409–1442) - regina di Ungheria e Boemia, moglie di Alberto II d'Austria, fu l'erede che portò le fortune dei Lussemburgo agli Asburgo ed agli Jagelloni. Giovanni Enrico di Lussemburgo, fratello minore di Carlo. Sposò nel 1330 la contessa Margherita del Tirolo, figlia di Enrico il Carinziano.

  5. Nacque da Elisabetta di Boemia e Giovanni di Lussemburgo. Le radici familiari di Carlo IV risalgono non solo alle origini della dinastia dei Přemyslidi in Boemia, ma anche al primo re francese e persino a Carlo Magno, sovrano dell’impero romano medievale.

  6. Carlo IV di Lussemburgo ( Praga, 14 maggio 1316 – Praga, 29 novembre 1378) è stato re dei Romani (con il nome di Carlo ( Karl) IV dal 1346 al 1378), imperatore del Sacro Romano Impero (dal 1355 al 1378), re di Boemia (con il nome di Carlo ( Karel) I dal 1346 al 1378) e conte di Lussemburgo (con il nome di Carlo I dal 1346 al 1353). Egli è considerato dallo storico Bernd Schneidmüller come ...

  7. Bona (Guta, Jitka) di Lussemburgo, o Bona di Boemia (in francese Bonne de Luxembourg, in spagnolo Bona de Luxemburgo e in inglese Bonne of Bohemia; Praga, 20 maggio 1315 – Saint-Ouen-l'Aumône, 11 settembre 1349 ), fu consorte dell' erede al trono di Francia e duchessa di Normandia dal 1332 alla sua morte. Figlia di Giovanni I di Boemia ed Elisabetta di Boemia, fu la prima moglie di Giovanni ...