Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. La linea di successione al trono di Jugoslavia e di Serbia segue il criterio della legge salica. Il Regno di Jugoslavia , erede del Regno di Serbia , esistette fino al 1945 (de jure), e fino al 1941 (de facto), anno in cui venne smembrato a seguito dell'invasione italo-tedesca nell'ambito della seconda guerra mondiale .

  2. 30 mag 2024 · Lo Stato Maggiore serbo e i pochi consiglieri rimasti raccomandano all’ultrasettantenne Pietro di Serbia, re dal 1903, di andare via e trovare rifugio altrove. “Troppo pericoloso restare” dicono loro; “sarebbe la vostra fine” sostengono. Il sovrano però non ci sta e vuole lanciare un messaggio alle sue truppe, trincerandosi con loro.

  3. Al dritto, tra una corona di alloro, il profilo di re Pietro I di Serbia con i millesimi 1914 e 1918, inizio e fine della guerra. Al rovescio lo stemma reale di Serbia, coronato, ...

  4. Elena Karađorđević Јелена Карађорђевић ( Cettigne, 4 novembre 1884 – Nizza, 16 ottobre 1962) fu una principessa serba, divenuta granduchessa russa dopo le nozze. Figlia del re Pietro I di Serbia e della principessa Zorka del Montenegro, era quindi sorella del principe Giorgio Karađorđević e di Alessandro I di ...

  5. Paolo Karađorđević. Principe Paolo di Jugoslavia, anche noto come Paolo Karađorđević ( San Pietroburgo, 27 aprile 1893 – Parigi, 14 settembre 1976 ), fu un principe della famiglia Karađorđević, reggente del Regno di Jugoslavia dal 1934 al 1941. Figlio del principe Arsenio, fratello di Pietro I di Serbia era cugino diretto di ...

  6. CONCORDATO FRA PIO X E PIETRO I RE DI SERBIA. 24 giugno 1914. In nome· della Santissima Trinità. Sua Santità il Sommo Pontefice Pio X e Sua Maestà Pietro I Re di Serbia, allo scopo di tutelare gli interessi religiosi dei Cattolici nel Regno di Serbia, hanno risoluto di fare un Concordato, nominando a tale effetto due Plenipotenziari; cioè ...

  7. ALESSANDRO Karagjorgievič (Karađorđević), principe (Knez) di Serbia. Oscar Randi. Alessandro Karagjorgjević è una figura secondaria della storia politico-dinastica della Serbia, ed è soprattutto ricordato quale figlio del Karagiorgio, liberatore della Serbia, e padre di re Pietro I, il liberatore dei Serbi-Croati-Sloveni.