Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Tabulae Genealogicae 1607, Sofia di Pomerania. Era figlia di Boghislao IX, duca di Pomerania-Stolp e di Maria, figlia del duca Siemowit IV di Masovia e sorella di Cimburga. Era inoltre prima cugina dell'imperatore Federico III. Nel 1446 suo padre morì e gli succedette suo cugino, Eric di Pomerania, ex re di Danimarca, Norvegia e Svezia.

  2. Wartislao IV era l'unico figlio maschio del duca Boghislao IV di Pomerania e di sua moglie Margareta, figlia di Vitslav II, principe di Rügen. Wartislao IV aveva quattro sorelle: Jutta, Elisabeth, Margareta ed Eufemia.

  3. Filippo II: Successore: Boghislao XIV: Duca di Pomerania-Barth; In carica: 7 marzo 1606 – 3 febbraio 1618: Predecessore: Boghislao XIII: Successore: Barth annesso a Stettino Nascita: Barth, 24 marzo 1577: Morte: Stettino, 27 novembre 1620 (43 anni) Casa reale: Greifen: Padre: Boghislao XIII di Pomerania: Madre: Clara di Brunswick-Lüneburg ...

  4. Tuttavia, Casimiro morì nel 1180 in una battaglia con il margravio di Brandeburgo Ottone I, non avendo avuto figli con sua moglie; la Pomerania-Demmin dovette essere governata da suo fratello Boghislao e in seguito dal secondo figlio di Boghislao, Casimiro II, mentre il suo primo figlio Boghislao II ricevette la Pomerania-Stettino, cosicché la Pomerania fu nuovamente governata congiuntamente ...

  5. Biografia. Enrico nacque dopo il 14 aprile 1266 da Enrico I di Meclemburgo e da Anastasia di Pomerania.. Quando Enrico e suo fratello erano ancora ragazzi il padre venne preso prigioniero durante una crociata, così dal 1275 fino al 1298 egli resse il ducato dapprima con il solo ausilio dello zio Nicola III (dopo il 1230-8 giugno 1289 o 1290) e della madre e poi, dal 1283 fu reggente insieme ...

  6. Valdemaro IV Atterdag re di Danimarca è figlio minore di Cristoforo II di Danimarca e di Eufemia di Pomerania-Wolgast, figlia di Boghislao IV di Pomerania. Secondo Niccolò Machiavelli che si rifaceva a fonti, il futuro sovrano era intelligente e cinico con un sicuro istinto di politica ed economia.

  7. Con la divisione dei territori, avvenuta nel 1621, Giovanni Alberto ottenne il Meclemburgo-Güstrow. Tentò di essere neutrale nella Guerra dei Trent'anni, come anche il fratello, ma segretamente aiutava il re Cristiano IV di Danimarca. Il suo regno fu rovesciato e il ducato fu controllato da Alberto di Wallenstein.