Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Maria Antonietta d'Asburgo-Lorena, nome completo Maria Antonietta Leopolda Annunziata Anna Amalia Giuseppa Giovanna Immacolata Tecla (Firenze, 10 gennaio 1858 – Cannes, 13 aprile 1883), nata arciduchessa d'Austria e principessa di Toscana e Ungheria, divenne principessa-badessa dell'istituzione imperiale e reale teresiana delle nobili dame d'Austria.

  2. MARIA ANTONIA (Antonietta) di Borbone, granduchessa di Toscana.– Nacque a Palermo il 19 dic. 1814 dal principe ereditario Francesco e da Isabella di Borbone Spagna. Sposò il 7 giugno 1833 Leopoldo II di Asburgo Lorena, granduca di Toscana, al quale – vedovo da un anno della prima moglie Maria Anna di Sassonia – era stata caldamente raccomandata dall’ambasciatore austriaco a Napoli L ...

  3. Luigi di Lorena (Bar-le-Duc, 27 aprile 1500 – Napoli, 23 agosto 1528) è stato un vescovo e militare francese. ... Antonia (1568 – 1610) Anna (1569 ...

  4. Renata di Lorena; Ritratto della duchessa Renata di Lorena: Duchessa consorte di Baviera; In carica: 25 ottobre 1579 – 15 ottobre 1597: Predecessore: Anna d'Asburgo: Successore: Elisabetta di Lorena Nascita: Nancy, 20 aprile 1544: Morte: Monaco di Baviera, 22 maggio 1602: Luogo di sepoltura: Chiesa di San Michele, Monaco di Baviera: Casa ...

  5. Anna di Lorena. Anna di Lorena ( 25 luglio 1522 – Diest, 15 maggio 1568) è stata una principessa francese poi divenuta principessa consorte di Orange e duchessa di Aarschot . Duca di Lorena e Bar. Lorena-Vaudémont.

  6. Madre. Claudia di Valois. Consorte. Massimiliano I di Baviera. Religione. Cattolicesimo. Elisabetta Renata di Lorena ( Nancy, 20 febbraio 1574 – Braunau am Inn, 4 gennaio 1635) è stata una principessa francese e duchessa consorte di Baviera .

  7. Renato II di Lorena ( Angers, 2 maggio 1451 – Fains, 10 dicembre 1508) fu conte di Vaudémont dal 1470, duca di Lorena dal 1473 e duca di Bar dal 1480. Rivendicò il Regno di Napoli e la Contea di Provenza come duca di Calabria dal 1480 al 1493 e come Re di Napoli e di Gerusalemme dal 1493 al 1508. Successe a suo zio Giovanni di Vaudémont ...