Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Anna Maria di Brunswick-Lüneburg. Anna Maria di Brunswick-Calenberg-Göttingen. Anna Maria di Brunswick-Calenberg-Göttingen ( Hann. Münden [1], 23 aprile 1532 – Neuhausen, 20 marzo 1568) è stata duchessa di Brunswick-Lüneburg per nascita e duchessa di Prussia per matrimonio. Stemma di famiglia.

  2. itwiki Enrico di Brunswick-Lüneburg (1468-1532) jawiki ハインリヒ1世 (ブラウンシュヴァイク=リューネブルク公) nlwiki Hendrik I van Brunswijk-Lüneburg; plwiki Henryk II Średni; ptwiki Henrique I, Duque de Brunsvique-Luneburgo; ruwiki Генрих I (князь Брауншвейг-Люнебурга)

  3. Enrico I era figlio del duca di Brunswick-Lüneburg Alberto I. Quando quest'ultimo morì nel 1279, i suoi tre figli dovettero condividere sul ducato di Brunswick-Lüneburg. Dopo una controversia sull'eredità, giunsero a un accordo nel 1290, grazie al quale l'anno successivo Enrico I ricevette il principato di Grubenhagen , formato dagli abitati di Einbeck , Osterode am Harz , Herzberg am Harz ...

  4. Nel 1501, Enrico attaccò la Frisia, perché i frisoni trattenevano entro i propri confini l'Arcivescovato di Brema, dove Cristoforo, figlio di Enrico, era coadiutore, ma sovvertì la campagna. Nel 1511 , Enrico, assieme ad altri membri della casa di Brunswick-Lüneburg, conquistò la contea di Hoya , che si era rifiutata di riconoscere il Brunswick-Lüneburg come signore.

  5. Enrico V di Brunswick-Lüneburg, detto il Giovane, fu duca di Brunswick-Lüneburg e principe di Brunswick-Wolfenbüttel dal 1514 fino alla sua morte. È conosciuto per il grande numero di guerre a cui partecipò.

  6. Ottone IV, Duca di Brunswick-Lüneburg (1439-1471) Enrico VII, Duca di Brunswick-Lüneburg (1468-1532) Ernesto I, Duca di Brunswick-Lüneburg (1497-1546) Bonifaci→Obertenghi→Este→Welfen→Braunschweig I→Lüneburg_II→Lüneburg_III; Guglielmo VI, Duca di Brunswick-Lüneburg (1535-1592) Giorgio, Duca di Brunswick-Lüneburg (1582-1641)

  7. Estensione dei territori del ducato di Brunswick-Lüneburg nel 1235 (in arancione) Il ducato trasse origine dal ducato sassone di Enrico il Leone: quando alla fine del XIII secolo Enrico venne deposto dal proprio titolo di duca di Sassonia dall'imperatore del Sacro Romano Impero, mantenne diversi territori della Bassa Sassonia, che vennero ereditati dai suoi figli.