Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Nel maggio 1482 I. fu mandata a Modena insieme con i fratelli per sfuggire alle gravi minacce che incombevano sullo Stato estense in seguito all'attacco delle truppe veneziane nel Polesine. Un pericolo che venne a cadere nel 1484, con la pace di Bagnolo. Il 14 luglio 1484, con la morte di Federico Gonzaga, Francesco divenne marchese di Mantova.

  2. Federico Gonzaga, Cardinal of Monferrato. House. Gonzaga. Father. Francesco II Gonzaga, Marquess of Mantua. Mother. Isabella d'Este. Federico II of Gonzaga (17 May 1500 – 28 August 1540) was the ruler of the Italian city of Mantua (first as Marquis, later as Duke) from 1519 until his death. He was also Marquis of Montferrat from 1536.

  3. Figlio di Federico II e di Margherita Paleologa, Francesco III aveva solo 7 anni quando morì il padre ma nonostante questo, il 5 luglio 1540, venne acclamato duca di Mantova. In attesa del compimento della maggiore età, il governo fu retto dalla madre e dagli zii Ercole e Ferrante, nominati suoi tutori.

  4. Sin dal 1519 il marchese di Mantova Federico II Gonzaga si schierò nel campo imperiale, abbandonando la tradizionale politica estera dei Gonzaga, in genere piuttosto favorevoli alla Francia. Come ricompensa per i servigi prestati, Federico richiese all'imperatore i feudi dei rami cadetti della famiglia, che militavano nel campo francese.

  5. 16 apr 2024 · Gonzaga, marchese e poi duca di Mantova (? 1500-Marmirolo 1540). Figlio di Francesco Gonzaga e Isabella d'Este , fu riconosciuto marchese di Mantova nel 1519 e ricevette l'investitura imperiale due anni più tardi da Carlo V , da cui ebbe il titolo di duca di Mantova nel 1530.

  6. Biografia Andrea Mantegna, Mantova Camera degli Sposi, Federico Gonzaga (a destra) a colloquio con Federico III d'Asburgo e Cristiano I di Danimarca. Figlio di Ludovico Gonzaga e di Barbara di Brandeburgo, fu allievo dalla prima infanzia di illustri maestri fra i quali si ricordano tre discepoli di Vittorino da Feltre: Iacopo da San Cassiano, Ognibene Bonisoli (Ognibene da Lonigo) e il Platina.

  7. A Mantova assediata dai francesi nel 1796/97 gli austriaci coniarono una moneta da 20 soldi d'argento con lo stemma dei Gonzaga al dritto e due pissidi al rovescio. Nel 1799 la città era in mano francese; assediata dagli austriaci furono coniate monete da 10 e 5 soldi in mistura e da un " SOLDO DI MILAN " di bronzo.