Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. 31 lug 2021 · La battaglia di Breitenfeld, combattuta il 17 settembre del 1631 tra le forze protestanti del re di Svezia, Gustavo Adolfo, e l’esercito imperiale comandato dal conte di Tilly, rappresenta uno dei punti di svolta della Guerra dei trent’anni, se non dell’intera storia militare.

  2. 29 nov 2016 · Gustavo Adolfo, re di Svezia, nel 1632 è reduce dalla brillante vittoria ne la battaglia di Breitenfeld. La mattina del 16 novembre 1632, nonostante la fitta nebbia che preme nei pressi di Lutzen , il suo esercito è pronto a scontrarsi con quello cattolico, guidato da Albrecht von Wallenstein .

  3. Gustavo II Adolfo. Re di Svezia (Stoccolma 1594-Lützen 1632). Figlio di Carlo IX, salì al trono alla morte del padre (1611). Nel 1613 stipulò la Pace di Knäred con Cristiano IV di Danimarca, con cui la Svezia era in guerra, per concentrarsi sul conflitto con la Russia, concluso con la Pace di Stolbova (1617), che ratificò le conquiste ...

  4. La principessa Margherita è nata nel 1934, come primogenita del principe Gustavo Adolfo e di Sibilla di Sassonia-Coburgo-Gotha. Venne battezzata nel 1935. [2] Nel 1947 rimase orfana del padre, deceduto in un incidente aereo all'aeroporto danese di Kastrup, di ritorno da un viaggio nei Paesi Bassi.

  5. Sofia Guglielmina era la seconda figlia del re di Svezia Gustavo IV Adolfo (1778-1837) e della regina Federica (1781-1826), nata Baden.I suoi nonni paterni erano il re Gustavo III di Svezia e la regina consorte Sofia Maddalena di Danimarca, quelli materni il principe ereditario Carlo Luigi di Baden e la principessa Amalia d'Assia-Darmstadt.

  6. Figlio (Stoccolma 1594 - Lützen 1632) di Carlo IX, stipulò la pace di Knäred (1613) con Cristiano IV di Danimarca, con cui la Svezia era in guerra, quindi si occupò del conflitto con la Russia, conclusosi con la pace di Stolbova (1617) e la ratifica delle conquiste svedesi e del dominio sul Baltico.

  7. Gustavo di Vasa. Gustavo di Vasa (nome completo Gustaf von Holstein-Gottorp [1]) ( Stoccolma, 9 novembre 1799 – Pillnitz, 5 agosto 1877) fu principe ereditario della corona di Svezia [1] fino al 1809, anno in cui il padre Gustavo IV Adolfo fu detronizzato. In seguito fu pretendente al trono svedese, principe di Vasa [1] e conte di Itterburg.