Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Boleslao III. Adelaide. Agnese. Ladislao Ermanno (in polacco Władysław Herman; 1040 – Płock, 4 giugno 1102) fu duca di Polonia dal 1079 fino alla sua morte. Succedette al fratello Boleslao II che era stato costretto ad andare in esilio. Ladislao sposò Giuditta, sorella dell'imperatore Enrico IV, divenendo in questo modo sostenitore della ...

  2. LADISLAO II o Vladislao Jagellone, re di Polonia. Fondatore della dinastia degli Jagellonidi, nato intorno al 1350, morto il 31 maggio 1434 a Gródek (presso Leopoli), era figlio di Olgierd (Algirdas), granduca lituano e di Giuliana duchessa di Tver′. Assunto dopo la morte del padre (1377) il potere in Lituania, trascorse alcuni anni in lotte ...

  3. 1305–1309 Enrico III di Głogów; 1309–1312 Przemko II di Głogów, Enrico IV il Fedele, Giovanni di Ścinawa, Boleslao di Oleśnica, Corrado I di Oleśnica; dal 1314 Ladislao I il Breve, Re di Polonia dal 1320. Trasformato nel provincia della Grande Polonia del Regno di Polonia, suddiviso tra Voivodato di Poznań e Voivodato di Kalisz.

  4. Madre. Elena di Znojmo. Corrado I di Polonia (in polacco: Konrad I Mazowiecki; 1187 – 1247) è stato il sesto duca di Masovia dal 1200 fino alla morte e granduca di Polonia dal 1229 al 1232 e dal 1241 al 1243. Durante la sua vita si trovò coinvolto nelle dispute con altri parenti per il titolo di Granduca di Polonia, che garantiva il dominio ...

  5. LEMMI CORRELATI. Figlio (1260-1333) di Casimiro duca di Cuiavia, riuscì a riunire nelle sue mani molti dei principati in cui era divisa la Polonia, ma dovette rinunciare alla corona polacca a vantaggio di Venceslao II, re di Boemia, che lo aveva sconfitto nel 1300. Riuscì a recuperare la Grande Polonia (Posnania) solo più tardi, con l'aiuto ...

  6. Il 10 novembre 1444 nei pressi della città venne combattuta la battaglia di Varna, con i Turchi che sconfissero un'armata di 30.000 crociati guidata da Ladislao III di Polonia. WikiMatrix Fu organizzata quindi una crociata polacco-magiara comandata da Ladislao III di Polonia per liberare le terre bulgare ed i Balcani nel 1444 ma i turchi emersero vittoriosi dalla battaglia di Varna.

  7. Ladislao III d'Ungheria, (in ungherese III. László; in slovacco e in croato Ladislav III) ( Albareale, 1200 circa – Vienna, 7 maggio 1205 ), fu re d'Ungheria dal 1204 al 1205 . Figlio di Emerico d'Ungheria e Costanza d'Aragona, a sua volta figlia di Alfonso II d'Aragona, fu incoronato il 26 agosto 1204, ovvero poco prima della morte del padre.