Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. it.wikipedia.org › wiki › AngioiniAngioini - Wikipedia

    Angioini è l'appellativo dato a due distinte dinastie medievali cadette dei Capetingi, accomunate dall'aver avuto la titolarità sulla Contea, poi Ducato, di Angiò, una provincia occidentale della Francia. La contea di Angiò passò alla Corona di Francia con Filippo Augusto nel 1205, dopo che questi la sottrasse ai Plantageneti [5].

  2. Giovanni II d'Angiò ( Nancy, 2 agosto 1424 – Barcellona, 16 dicembre 1470) fu duca di Calabria (solo titolare dal 1443) dal 1435, duca di Lorena dal 1453 e principe di Gerona dal 1466 fino alla sua morte. Fu il primogenito di Renato d'Angiò, duca d' Angiò e conte di Provenza, conte di Piemonte e duca di Bar, duca di Lorena, re di Napoli ...

  3. Margherita d'Angiò regina d'Inghilterra Enciclopedia on line Figlia (Pont-à-Mousson 1430 - castello di Dampierre, Angiò , 1482) di Renato d'Angiò, sposò (1445) Enrico VI d' Inghilterra e, alla corte, sostenne Guglielmo di Suffolk e poi Edmondo conte di Somerset , i capi della fazione anti-yorkista.

  4. Pino D'Angiò, pseudonimo di Giuseppe Chierchia (Pompei, 14 agosto 1952), è un cantautore italiano. È diventato noto con canzoni pop negli anni ottanta , in particolare con il singolo Ma quale idea , grazie al quale ha raggiunto la popolarità in Italia e all'estero, in particolar modo in Spagna , dove il brano rimase al vertice della hit parade per quattordici settimane nel 1981 [2] .

  5. La regina Lancaster MARGHERITA d'Angiò, regina d'Inghilterra. Nata nel 1430, morta il 25 agosto 1482. Figlia di Renato d'Angiò e d'Isabella di Lorena, e nipote di Carlo VII di Francia, fu fidanzata a Enrico VI d'Inghilterra nel maggio 1444 (fidanzamento che fu il risultato della politica del partito pacifista inglese, capeggiato dal conte Suffolk e avversato dai fratelli del re).

  6. Clemenza d'Ungheria. Clemenza d'Ungheria, oppure Clemenza d'Angiò (in francese Clémence de Hongrie, in inglese Clémence d'Anjou, in spagnolo Clemencia de Hungría e in ungherese Magyarországi Klemencia; Napoli, 8 febbraio 1293 – Parigi, 12 ottobre 1328 ), fu regina consorte di Francia e regina consorte di Navarra per circa un anno ( 1315 ...

  7. Luigi I d'Angiò-Valois (Vincennes, 23 luglio 1339 – Bisceglie, 20 settembre 1384), figlio secondogenito del re di Francia Giovanni II, detto il Buono, e della di lui moglie Bona di Lussemburgo, sorella dell'imperatore Carlo IV del Sacro Romano Impero, fu prima creato conte e poi duca d'Angiò, conte del Maine, duca di Turenna, conte di Provenza e di Forcalquier.