Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. 29 set 2017 · Nel cuore del centro storico di Napoli, a ridosso della Chiesa di San Giovanni a Carbonara, si trova una piccola area verde di 4.500 mq, nota con il nome di “Parco di Re Ladislao”. Non tutti conoscono questo polmone naturale poiché esso non è immediatamente visibile, ma si trova in una posizione appartata e nascosta, essendo circondato ...

  2. 19 dic 2014 · Il monumento a Ladislao di Durazzo nella chiesa di San Giovanni a Carbonara Ladislao di Durazzo, un re ambizioso e spietato. Correva l’anno 1399 e l’intero Sud Italia era sconvolto da lotte dinastiche, desiderose di riempire il vuoto creato dall’imminente crollo della dinastia angioina, divisa dallo scisma d’Occidente che creò Papi e Antipapi.

  3. 11 ott 2023 · 3. LADISLAS di Durazzo (14 Jul 1376 or 15 Feb 1377-Château de l'Œuf Naples 6 Aug 1414, bur Naples, San Giovanni a Carbonara). Duke of Calabria. On the death of his father, he was obliged to leave Naples for Gaeta with his mother by the rebellion in favour of Louis Duke of Anjou. Pope Boniface IX proclaimed him 18 Dec 1389 LADISLAS "le ...

  4. Mescolato alle cose di Napoli, dalla morte di Ladislao al 1424, fu il condottiero Muzio Attendolo Sforza. Ora devoto alla regina ora ostile, imprigionato, liberato, amico di Sergianni Caracciolo, sostenitore di Giacomo di Borbone, finì poi per assumere la difesa dei diritti ereditarî di Luigi III d'Angiò contro Alfonso d'Aragona.

  5. Descrizione massima del sepolcro di re Ladislao. Risulta esser lavorato a più mani, iniziato dopo la la morte del sovrano avvenuta nel 1414. Fu commissionata dalla sorella, Giovanna, la Seconda regina di Napoli, figura di primissimo piano nella costruzione del mausoleo medesimo, al quale con tale ”manovra” volle render onore al fratello defunto e a tutta la stirpe durazzesca di ramo angioina.

  6. 4 dic 2021 · Monumento funebre a re Ladislao, Chiesa di san Giovanni Battista a Carbonara, Napoli. Desiderio che la sorella Giovanna II esaudì facendo erigere uno dei più bei sepolcri tardo-gotici dell’Italia meridionale. L’opera fu commissionata allo scultore Andrea da Firenze e ci vollero ben 14 anni (1414-28) per realizzarla.

  7. 1 mag 2023 · La cappella Pappacoda costituisce uno dei più pochi lasciti artistici della Napoli durazzesca. Essa fu commissionata da Artusio Pappacoda, importante membro del patriziato napoletano, gran siniscalco sotto Ladislao I e consigliere di Giovanna II, nel 1415, intitolandola a san Giovanni Battista. L’edificio, da poco restituito alla città di Napoli dopo dieci anni di chiusura, appare […]