Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Suoi nonni materni erano Luigi II d'Angiò, duca di Angiò, conte di Provenza e re di Napoli, e la principessa aragonese Iolanda di Aragona; suoi nonni paterni erano Carlo VI di Francia e Isabella di Baviera. Venne data in moglie al conte di Charolais Carlo, figlio del duca di Borgogna Filippo III e della principessa portoghese Isabella d'Aviz ...

  2. Bandiera di Stato. La ricca storia della Baviera si estende su un arco lunghissimo di secoli a partire dagli antichi insediamenti paleolitici, passando attraverso la Rezia romana, il primo ducato franco (), l'inclusione nel Sacro Romano Impero sotto la dinastia dei Wittelsbach e il regno indipendente nell'Ottocento, fino a giungere all'attuale assetto statale all'interno della Repubblica ...

  3. 31 mag 2024 · Carlo VII (re di Francia) re di Francia, detto il Vittorioso (Parigi 1403-Mehun-sur-Yèvre 1461). Delfino per la morte dei suoi fratelli maggiori, nel 1418 si mise a capo del partito degli Armagnacchi e fece uccidere il duca di Borgogna, Giovanni Senza Paura. Il padre allora lo escluse dalla successione al trono, ma il principe, alla morte di ...

  4. 16 apr 2024 · Carlo VII (imperatore) imperatore (Bruxelles 1697-Monaco 1745). Figlio di Massimilano Emanuele di Wittelsbach, al quale succedette come principe elettore di Baviera, vantò i suoi diritti al trono imperiale, contro l'elezione di Maria Teresa, come discendente di Ferdinando I ottenendo l'appoggio della Francia e della coalizione antiasburgica ...

  5. Isabella di Baviera-Ingolstadt, nota anche come Isabeau di Baviera ( Monaco di Baviera, 1370 circa – Parigi, 24 settembre 1435 ), fu regina consorte di Francia dal 1385 al 1422 . Appartenente al casato di Wittelsbach, era la secondogenita di Stefano III di Baviera-Ingolstadt e di Taddea Visconti, figlia di Bernabò.

  6. Seconda figlia (m. 1745) dell'imperatore Giuseppe I e di Guglielmina Amalia di Hannover. Sposò (1722) il principe Carlo Alberto erede dell'elettore di Baviera.In virtù anche di tale matrimonio Carlo Alberto, divenuto elettore alla morte del padre, rivendicò per sé, alla morte di Carlo VI, la successione nei dominî asburgici con il nome di Carlo VII.

  7. 11 ago 2020 · La successione austriaca. Alla morte, senza eredi maschi, dell'imperatore Carlo VI d'Asburgo (ott. 1740), l'elettore e duca di Baviera Carlo Alberto e l'elettore e duca di Sassonia Federico Augusto III di Polonia non riconobbero la validità della Prammatica Sanzione del 1713 con cui il defunto imperatore aveva designato sua erede la figlia ...