Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Cristina Augusta di Svezia, o Cristina Alessandra dopo la conversione al cattolicesimo ( Stoccolma, 18 dicembre 1626 – Roma, 19 aprile 1689 ), è stata regina di Svezia dal 1632, ma con pieni poteri solo dal 1642, fino all'abdicazione avvenuta nel 1654 . Figlia di re Gustavo II Adolfo di Svezia e della regina Maria Eleonora del Brandeburgo ...

  2. Principessa Cristina. Cristina (1632-1654) Il Casato di Vasa (in svedese: Vasaätten, in polacco: Wazowie, in lituano: Vaza) fu la dinastia reale che regnò sulla Svezia, dal 1523 al 1654, sulla Confederazione polacco-lituana, dal 1587 al 1668, e brevemente sullo Zarato di Russia, dal 1610 al 1613 (titolarmente fino al 1634 ).

  3. Università di Göteborg. Professione. Politologa, diplomatica, docente universitaria. Firma. Cecilia Malmström ( Stoccolma, 15 maggio 1968) è una diplomatica e politica svedese, commissario europeo per il commercio nella commissione Juncker dal 1º novembre 2014 al 30 novembre 2019 . Esponente del Partito Popolare Liberale, aderisce al ...

  4. Federico Ruggero di Hohenstaufen (Jesi, 26 dicembre 1194 – Fiorentino di Puglia, 13 dicembre 1250) è stato re di Sicilia (come Federico I, dal 1198 al 1250), duca di Svevia (come Federico VII, dal 1212 al 1216), re dei Romani (dal 1212) e poi imperatore del Sacro Romano Impero (come Federico II, eletto nel 1211, incoronato dapprima ad Aquisgrana nel 1215 e, successivamente, a Roma dal papa ...

  5. Sovrani di Svezia. Albero della successione al trono dei primi regnanti svedesi nel Medioevo. La corona della Svezia, conservata nel Palazzo Reale di Stoccolma. Questo è un elenco di monarchi svedesi ovvero di re e regine regnanti della Svezia, con reggenti e viceré, dell' Unione di Kalmar, fino ai giorni nostri.

  6. Partito politico. Partito Popolare Liberale. Titolo di studio. Laurea in teologia. Università. Università di Uppsala. Professione. teologa, sacerdote della Chiesa di Svezia. Cecilia Wikström ( Svanstein, 17 ottobre 1965) è una politica, religiosa e teologa svedese, europarlamentare per il Partito Popolare Liberale .

  7. Carlo XIII/II di Svezia e di Norvegia (Stoccolma, 7 ottobre 1748 – Stoccolma, 5 febbraio 1818), fu re di Svezia, con il nome di Carlo XIII dal 1809 e re di Norvegia, con il nome di Carlo II (anche se fonti del tempo non sono univoche sull'indicazione che sia stato chiamato così dai contemporanei, venendo infatti numerato a volte anche in Norvegia come XIII) dal 1814 fino alla sua morte.