Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Edvige Jagellone, conosciuta anche come Edvige di Burghausen (in polacco: Jadwiga Jagiellonka, in lituano: Jadvyga Jogailaitė e in tedesco: Hedwig Jagiellonica o Hedwig von Burghausen; Cracovia, 21 settembre 1457 – Burghausen, 18 febbraio 1502), è stata una principessa polacca

  2. Edvige Jagellona (in lituano Jadvyga Jogailaitė; in polacco Jadwiga Jagiellonka; 8 aprile 1408 – Cracovia, 8 dicembre 1431) è stata una principessa polacco-lituana e un membro della dinastia degli Jagelloni.

  3. Edvige Jagellona, in polacco Jadwiga Jagiellonka, in tedesco Hedwig Jagiellonica (Poznań, 15 marzo 1513 – Neuruppin, 7 febbraio 1573), era figlia del re Sigismondo I Jagellone e della sua prima moglie Barbara Zápolya, e fu principessa elettrice di Brandeburgo dal 1535 alla morte.

  4. Edvige Jagellone, conosciuta anche come Edvige di Burghausen (in polacco: Jadwiga Jagiellonka, in lituano: Jadvyga Jogailaitė e in tedesco: Hedwig Jagiellonica o Hedwig von Burghausen; Cracovia, 21 settembre 1457 – Burghausen, 18 febbraio 1502 ), è stata una principessa polacca. Fatti in breve Duchessa di Baviera-Landshut, In carica ... Chiudi.

  5. 5 ott 2023 · Secondo la leggenda, mentre Edvige pregava dinanzi una croce nera, il Cristo sulla croce iniziò a parlare e gli disse di accettare la proposta di matrimonio, e così accadde il 16 gennaio 1386, dove Jagellone, ora battezzato Ladislao, fu incoronato Re e Signore di Polonia.

  6. Edvige, vedendo grandi benefici per la Chiesa e per le due nazioni, aderì al progetto con il suo sacrificio personale e consentì a diventare moglie di Jagello (Jagellone), che aveva promesso di ricevere il battesimo insieme con tutta la Lituania, unendola alla Polonia.

  7. I magnati polacchi non permisero però il suo matrimonio con Guglielmo duca d'Austria, e la indussero a sposare il granduca di Lituania Jagellone, che, col trattato di Krewo (14 agosto 1385), s'impegnò di passare al cristianesimo con tutta la Lituania e di unire la Lituania alla Polonia.