Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Protestantesimo. Federico Ludovico di Meclemburgo-Schwerin ( Ludwigslust, 13 giugno 1778 – Ludwigslust, 29 novembre 1819) è stato principe ereditario del Granducato di Meclemburgo-Schwerin, uno degli Stati che costituivano la Confederazione tedesca .

  2. Regno di PrussiaHohenzollern. Alessandrina fu la settima di dieci figli, nonché la quarta femmina, del re di Prussia Federico Guglielmo III ( 1770 – 1840) [1] e della sua prima moglie, la principessa Luisa di Meclemburgo-Strelitz ( 1776 - 1810 [1]. I suoi nonni paterni erano il re di Prussia Federico Guglielmo II e la regina Federica Luisa d ...

  3. Biografia Infanzia Luisa di Sassonia-Gotha-Altenburg ritratta a quattordici anni da Josef Grassi. La principessa Luisa era l'unica figlia di Augusto, duca di Sassonia-Gotha-Altenburg e della sua prima moglie Luisa Carlotta di Meclemburgo-Schwerin, figlia a sua volta di Federico Francesco I, duca di Meclemburgo-Schwerin e di Luisa di Sassonia-Gotha-Altenburg (sua omonima).

  4. Protestantesimo. Federico Francesco IV di Meclemburgo-Schwerin, in tedesco Großherzog Friedrich Franz IV von Mecklenburg-Schwerin ( Palermo, 9 aprile 1882 – Flensburg, 17 novembre 1945 ), è stato l'ultimo granduca di Meclemburgo-Schwerin dal 1897 al 1918 e reggente di Meclemburgo-Strelitz dal febbraio al novembre 1918 . Indice.

  5. Luteranesimo. Elisabetta di Meclemburgo-Schwerin (nome completo in tedesco Elisabeth Alexandrine Mathilde; Schwerin, 10 agosto 1869 – Castello di Schaumburg, 3 settembre 1955) è stata granduchessa consorte di Oldenburgo dal 1900 al 1918, come moglie di Federico Augusto II . Era figlia di Federico Francesco II e della sua terza moglie, Maria ...

  6. Enrico di Meclemburgo-Schwerin. Il duca Enrico di Meclemburgo-Schwerin (Heinrich Wladimir Albrecht Ernst; Schwerin, 19 aprile 1876 – L'Aia, 3 luglio 1934 ), in seguito principe Enrico dei Paesi Bassi, fu principe consorte dei Paesi Bassi in quanto marito della regina Guglielmina dei Paesi Bassi .

  7. Biografia. Luisa era figlia del duca Gustavo Adolfo di Meclemburgo-Güstrow, e di sua moglie, Maddalena Sibilla di Holstein-Gottorp. Luisa crebbe in una piccola corte caratterizzata da sentimenti pietistici e rigida religiosità, guidata dal padre, che scriveva canti religiosi in spirito pietistico.