Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Castello di Ehrenburg. /  50.258°N 10.9672°E 50.258; 10.9672. /  50.258°N 10.9672°E 50.258; 10.9672. Il castello di Ehrenburg (in tedesco: Schloss Ehrenburg) è l'antica residenza dei Duchi di Coburgo, della Casata di Wettin. Sorge sulla piazza del Castello della città bavarese di Coburgo, in Germania .

  2. Giovanni Ernesto di Sassonia-Eisenach fu Duca di Sassonia-Eisenach e successivamente anche di Sassonia-Coburgo.

  3. 1 gen 1970 · Giovanni Casimiro di Sassonia-Coburgo Questa voce o sezione sull'argomento nobili tedeschi non cita le fonti necessarie o quelle presenti sono insufficienti . Puoi migliorare questa voce aggiungendo citazioni da fonti attendibili secondo le linee guida sull'uso delle fonti .

  4. Alberto di Sassonia-Coburgo-Gotha è stato un personaggio di grande importanza nella storia europea del XIX secolo. Nato il 26 agosto 1819 a Coburgo, in Germania, Alberto divenne famoso soprattutto per essere stato il marito della regina Vittoria del Regno Unito. Il matrimonio tra i due fu un evento di grande rilevanza politica e sociale ...

  5. Suo figlio Giovanni Casimiro divenne duca di Sassonia-Coburgo nel 1596. Giovanni Ernesto fu invece duca di Sassonia-Eisenach dal 1596 al 1638 e di Sassonia-Eisenach-Coburgo dal 1633 al 1638. Discendenza. Elisabetta mise al mondo quattro figli maschi: Giovanni Federico (Weimar, 30 novembre 1559-Weimar, 8 agosto 1560); Federico Enrico (Heldburg ...

  6. it.wikipedia.org › wiki › CasimirianumCasimirianum - Wikipedia

    Casimirianum. Il Casimirianum è un ginnasio di Coburgo, in Germania. Fu fondato nel 1605 e prese il nome dal fondatore della scuola, il duca Giovanni Casimiro di Sassonia-Coburgo (1564–1633). Oggi è un liceo linguistico e umanistico che insegna latino dalla quinta elementare, inglese dalla sesta elementare e italiano, greco antico, francese ...

  7. Anna (Dresda, 16 gennaio 1567 – Coburgo, 27 gennaio 1613), andata sposa nel 1586 a Giovanni Casimiro di Sassonia-Coburgo; Augusto (Dresda, 23 ottobre 1569 – ivi, 12 febbraio 1570); Adolfo (Stolpen, 8 agosto 1571 – Dresda, 12 marzo 1572); Federico (Annaburg, 18 giugno 1575 – ivi, 24 gennaio 1577).