Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. La famiglia granducale nel 1876. Elisabetta nacque il 1º novembre 1864, figlia secondogenita di Luigi IV, Granduca d'Assia e del Reno e della principessa Alice di Gran Bretagna, figlia della regina Vittoria.

  2. Luigi I d'Assia, detto anche Ludovico I, soprannominato "il Pacificatore" (Spangenberg, 6 febbraio 1402 – Spangenberg, 17 gennaio 1458), fu langravio d'Assia. La vittoria della guerra magontino-assiana contro l' elettorato di Magonza e l'unione dell' Alta e della Bassa Assia , gli valsero il soprannome di "Pacificatore".

  3. Luigi IV d'Assia Questa voce o sezione sull'argomento biografie non cita alcuna fonte o le fonti presenti sono insufficienti . Puoi migliorare questa voce aggiungendo citazioni da fonti attendibili secondo le linee guida sull'uso delle fonti .

  4. Carolina d'Assia Homburg, nome completo Carolina Amalia Elisabetta Augusta Federica Ludovica Cristiana Giuseppina Leopoldina Giorgia Bernardina Guglielmina Woldemara Carlotta (Bad Homburg vor der Höhe, 19 marzo 1819 – Greiz, 18 gennaio 1872), era figlia del langravio Gustavo d'Assia-Homburg e di sua moglie, la principessa Luisa Federica di Anhalt-Dessau

  5. Quando, nel 1604 Luigi IV d'Assia-Marburgo morì senza eredi maschi, egli divise equamente i propri domini tra l'Assia-Kassel (Marburgo) e l'Assia-Darmstadt (Gießen, Nidda), alla sola condizione che entrambi i territori rimanessero luterani.

  6. Biografia. Era figlio del Granduca Luigi I d'Assia e Luisa d'Assia-Darmstadt.. Intraprese la carriera militare divenendo Generale della fanteria del Granducato. Era secondo nella linea di successione dopo suo fratello maggiore Luigi ma il 29 gennaio 1804 a Potritsan decise di sposare la borghese Karoline Ottilie, figlia di András Török de Szendrő.

  7. Biografia. Luigi VI d'Assia-Darmstadt in una litografia, nell'anno della sua ascesa al trono. Egli era il maggiore dei tre figli del Langravio Giorgio II d'Assia-Darmstadt e di Sofia Eleonora di Sassonia. Già dal 1661 venne inserito da Guglielmo IV di Sassonia-Weimar nella Società dei Carpofori col numero 774, legandosi particolarmente al ...