Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Federico V Principe elettore del Palatinato e re di Boemia . Federico V. Principe elettore del Palatinato e re di Boemia (n. 1596-m. Magonza 1632). Figlio dell’elettore Federico IV e di Luisa Giuliana d’Orange, raggiunta la maggiore età assunse (1614) il governo e si pose a capo dell’Unione evangelica di Ahausen.

  2. Sostenitore di Barbarossa e protagonista della campagna italiana del 1158-62, Corrado estese i suoi domini fino a Treviri e Colonia; gli successe (1195) il cognato Enrico della casa guelfa di Brunswick, alla quale subentrò (1214) quella di Wittelsbach che tenne riunito il P. ai suoi domini bavaresi fino al 1329, quando l’imperatore Ludovico IV il Bavaro affidò il P. Renano e parte della ...

  3. Pagina relativa all'argomento Wikipedia: Federico V del Palatinato e le sue risorse collegate su BiblioToscana. Sinossi: "Federico V del Palatinato-Simmern (Amberg, 26 agosto 1596 \xe2\x80\x93 Magonza, 29 novembre 1632) noto anche come Federico V di Wittelsbach-Simmern, fu Elettore palatino dal 1610 al 1623 e re di Boemia con il nome di Federico I di Boemia dal 1619 al 1620.

  4. Enrico Federico del Palatinato. Un ritratto di enrico Federico di Thach. Enrico Federico, Principe Elettore del Palatinato ( ( DE) Heinrich Friedrich; 1º gennaio 1614 – 7 gennaio 1629 ), era il figlio maggiore di Federico V, il Re d'Inverno, e di sua moglie, Elisabetta Stuart, figlia di Giacomo I d'Inghilterra .

  5. Ottone Enrico del Palatinato. Ottone Enrico di Wittelsbach, o Ottenrico di Wittelsbach ( Amberg, 10 aprile 1502 – Heidelberg, 12 febbraio 1559 ), fu un membro della dinastia dei Wittelsbach, conte palatino, duca del Palatinato-Neuburg dal 1505 al 1559 e principe elettore del Palatinato dal 1556 al 1559 .

  6. Ludovico II di Wittelsbach detto il Severo (in tedesco Ludwig II. der Strenge) ( Heidelberg, 13 aprile 1229 – Heidelberg, 2 febbraio 1294) fu duca di Baviera e conte palatino del Reno dal 1253 al 1294. Nato ad Heidelberg, era figlio del duca Ottone II e di Agnese del Palatinato, [1] figlia di Enrico V della dinastia dei Guelfi, e nipote di ...

  7. Era figlio di Volfango del Palatinato-Zweibrücken, conte del Palatinato-Zweibrücken, e di Anna d'Assia. Alla morte del padre, Federico e i fratelli maschi si spartisono i domini paterni e ottenne il governo di Parkstein, Weiden e Pflege [1], divenendo conte Palatino del Zweibrücken-Vohenstrauss-Parkstein. Si sposò a Ansbach nel 1587 ...