Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Carlo Augusto, granduca ereditario di Sassonia-Weimar-Eisenach ( Carl August Wilhelm Ernst Friedrich Georg Johann Albrecht; Castello di Wilhelmsthal, 28 luglio 1912 – Schienen, 14 ottobre 1988 ), è stato un principe tedesco e capo della casata granducale di Sassonia-Weimar-Eisenach [1] .

  2. Principe Federico Giovanni di Sassonia-Meiningen: 12 ottobre 1861: 23 agosto 1914: sposò la Contessa Adelaide di Lippe-Biesterfeld; ed ebbe figli. Fu il nonno della Principessa Regina di Sassonia-Meiningen, moglie di Otto, Principe Ereditario d'Austria. Il Principe Federico fu ucciso nella battaglia di Tarcienne. Principe Vittorio di Sassonia ...

  3. Giorgio II, duca di Sassonia-Meiningen , fu il penultimo Duca di Sassonia-Meiningen, regnando dal 1866 sino alla sua morte.[1].

  4. Federico I di Sassonia-Gotha-Altenburg (Gotha, 15 luglio 1646 – Friedrichswerth, 2 agosto 1691) fu duca di Sassonia-Gotha-Altenburg. Figlio quartogenito, il maggiore tra i sopravvissuti, di Ernesto I di Sassonia-Coburgo-Altenburg e di Elisabetta Sofia di Sassonia-Altenburg .

  5. Venne data in sposa al cugino Bernardo di Sassonia-Weimar-Eisenach che sposò a Meiningen il 30 maggio 1816 [1] . Suo marito era generale nei Paesi Bassi. Durante i suoi spostamenti attraverso le guarnigioni, veniva seguito da tutta la famiglia. In ogni luogo in cui si trovava Ida divenne popolare per le sue opere caritative.

  6. e politico norvegese († 1930 ) • 12 ottobre - Federico Giovanni di Sassonia-Meiningen († 1914 ) • 13 ottobre - Alexander Frenz , pittore ... Nati il 12 ottobre Sperry , inventore statunitense († 1930 ) • 1861 - Federico Giovanni di Sassonia - Meiningen († 1914 ) • 1862 - Theodor Boveri , biologo tedesco ...

  7. La morte del fratellastro (1746), lo rese successore al Ducato di Sassonia-Meiningen. Sua moglie, Filippina, era morta nel 1744 , solo poche settimane prima che venissero riconosciuti i suoi figli. Il 10 marzo 1746 , Antonio Ulrico assunse il pieno controllo del ducato, alla morte di Federico Guglielmo .