Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Il secondo direttore fu Cristoforo d'Assia-Kassel un ufficiale delle SS che gestì l'agenzia tra il 10 aprile 1935 e il 12 ottobre 1943. Era il figlio del principe Federico Carlo d'Assia e della principessa Margherita di Prussia.

  2. Guglielmo IV d'Assia-Kassel: Filippo I d'Assia Cristina di Sassonia Maurizio d'Assia-Kassel Sabina di Württemberg: Cristoforo di Württemberg Anna Maria di Brandeburgo-Ansbach Ernesto d'Assia-Rheinfels Giovanni VII di Nassau-Siegen: Giovanni VI di Nassau-Dillenburg Giuliana di Stolberg-Wernigerode Giuliana di Nassau-Dillenburg

  3. Ermanno IV d'Assia-Rotenburg. Lagravio Ermanno IV d'Assia-Rotenburg ( Kassel, 15 agosto 1607 – Rotenburg an der Fulda, 25 marzo 1658) fu il primo langravio del semi-indipendente Assia-Rotenburg. Era il quarto figlio maschio del langravio Maurizio d'Assia-Kassel e della sua seconda moglie Giuliana di Nassau-Dillenburg .

  4. Cristoforo d'Assia-Kassel. stato del copyright. rilasciato in pubblico dominio da chi detiene i diritti d'autore. coperto da diritti d'autore. licenza. CC0.

  5. Carlo I d'Assia-Kassel (Kassel, 3 agosto 1654 – Kassel, 23 marzo 1730) fu, dal 1675 sino alla sua morte, langravio d'Assia-Kassel Biografia. Era ...

  6. www.wikidata.it-it.nina.az › Cristoforo_d'Assia-KasselCristoforo d'Assia-Kassel

    1 gen 1970 · Cristoforo d Assia Kassel Cristoforo Ernesto Augusto d Assia in tedesco Christoph Ernst August Prinz von Hessen Francofo Cristoforo d'Assia-Kassel Cristoforo Ernesto Augusto d'Assia (in tedesco Christoph Ernst August Prinz von Hessen ; Francoforte sul Meno , 14 maggio 1901 – Appennini , 7 ottobre 1943 ) era il figlio del Principe Federico Carlo d'Assia e della Principessa Margherita di Prussia .

  7. Federico Carlo Luigi Costantino d'Assia-Kassel è stato principe e langravio d'Assia-Kassel. Cognato dell'imperatore tedesco Guglielmo II, venne eletto re di Finlandia e Carelia il 9 ottobre 1918 con il nome di Carlo I; abdicò alla corona finlandese il 14 dicembre del 1918, senza mai averne preso effettivamente possesso.