Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Fondazione Paracelso elabora, finanzia, sostiene e attua progetti scientifici e sociali per l' emofilia e i deficit ereditari della coagulazione. Conduce programmi di aiuti umanitari all'estero e in Italia, in coerenza con i propri valori etici e la propria missione sociale, riconoscendone l'importanza al fine di aumentare la conoscenza della patologi presso l'opinione pubblica.

  2. Paracelso. Forma italiana del nome latino Philippus Aureolus Theophrastus Bombastus Paracelsus del medico naturalista e filosofo Philipp Theophrast Bombast von Hohenheim (Einsiedeln, Svizzera, 1493- Salisburgo 1541). Il nome Paracelsus è quasi certamente una parziale latinizzazione di Hohenheim, ma si è anche creduto potesse alludere al ...

  3. 23 feb 2016 · Paracelso fu un medico e mago, convinto che i rimedi naturali fossero più efficaci delle terapie e dei farmaci utilizzati nelle Università. Theohrast von Hohenheim nacque nel 1493 a Einsiedeln, vicino Zurigo, da un padre medico ed una madre direttrice dell'ospedale dei pellegrini, che morì poco dopo il Parto.

  4. Paracelso. (1493-1541) Medico e filosofo, uno dei personaggi più importanti e complessi della scienza rinascimentale. Fino al 1500 la composizione e i mutamenti della materia erano spiegati sulla base della dottrina dei quattro elementi di Aristotele: acqua, aria, terra e fuoco. Paracelso, per la prima volta, aggiunse ad essa una teoria che ...

  5. Paracelso (Einsielden 14/11/1493 - Salisburgo 24/09/1541) Theophrastus Bombastus von Hohenheim, detto Paracelso è stato medico, alchimista, astrologo e fondatore della Medicina Spagirica. Scacciato dai benpensanti e amato dai poveri che guariva con la sua arte, trascorse la vita in povertà, intento a studiare, ricercare e preparare rimedi che ...

  6. 16 mag 2024 · Paracelsus (born November 11 or December 17, 1493, Einsiedeln, Switzerland—died September 24, 1541, Salzburg, Archbishopric of Salzburg [now in Austria]) was a German-Swiss physician and alchemist who established the role of chemistry in medicine. He published Der grossen Wundartzney ( Great Surgery Book) in 1536 and a clinical description of ...

  7. imss.fi.it › milleanni › cronologiaBiografie - Paracelso

    Paracelso, per la prima volta, aggiunse ad essa una teoria che contemplava la presenza nella formazione e nei cambiamenti della materia, di tre principi: sale, zolfo e mercurio. Egli inoltre rifiutò l'insegnamento tradizionale della medicina, dando vita ad una nuova disciplina, la iatrochimica, basata sulla cura delle malattie attraverso l'uso di sostanze minerali.

  1. Ricerche correlate a "Paracelso"

    Paracelso emofilia