Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Palazzo dei Principi Vescovi (detto anche Palazzo Vescovile): un palazzo storico che domina la piazza di Saint Lambert, oggi sede del governo provinciale e del palazzo di giustizia. È possibile visitare gratuitamente il primo cortile. Chiesa di Saint-Jacques: una delle chiese più belle di Liegi, fu costruita nel 1015.

  2. ViaMichelin ti indica la distanza esatta da percorrere tra Liegi e Bruges, in base all’itinerario utilizzato. ViaMichelin ti assiste nella scelta dell’itinerario più adatto, fornendoti varie opzioni, e ti propone in ogni caso da 2 a 3 itinerari con costi, distanze e tempi di percorrenza diversi.

  3. 20 gen 2021 · A Liegi non mancano certo edifici religiosi molto armonizzati con le altre opere della città che nei secoli hanno abbellito il decoro urbano. Vi consiglio di visitare, particolarmente, la Cattedrale di Saint-Paul, la collegiata di Saint-Barthèlèmy e il palazzo del Principi Vescovi che più di tutte le altre chiese riescono a rappresentare la ...

  4. Liegi. Da non perdere. Se la straordinaria Gare des Guillemins, la stazione ferroviaria disegnata da Calatrava, e la sua architettura futurista attirano numerosi visitatori, Liegi ha molti altri tesori da offrire. come l'itinerario Simenon che i porta alla scoperta del celebre scrittore, i Coteaux della Cittadella e le sue piacevolissime ...

  5. Collegi di Saint Omer, Bruges e Liegi. I Collegi di Saint Omer, Bruges e Liegi furono istituzioni educative della Chiesa cattolica sul continente europeo, destinate alla formazione degli studenti britannici e gestite dai gesuiti. Nuovo!!: Daniel Delany e Collegi di Saint Omer, Bruges e Liegi · Mostra di più » Diocesi di Dausara

  6. Il Tesoro di Saint-Lambert offre un percorso d'arte e storia riguardante l'antico Principato Episcopale di Liegi. Esso raccoglie molti pezzi eccezionali appartenenti al patrimonio medievale della città, tra i quali il famoso Reliquiario di Carlo I il Temerario (1467 circa), il celebre busto-reliquario di Saint-Lambert (San Lamberto, 1512 circa) e l' avorio mosano delle Tre Resurrezioni .