Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. La metropolitana di Parigi (in francese: Métro de Paris) è la metropolitana a servizio della città di Parigi, in Francia. Inizialmente chiamato Chemin de Fer Métropolitain ("Ferrovia Metropolitana"), divenne poi Métropolitain, quindi rapidamente abbreviato in Métro . La prima linea fu aperta in occasione dell' Expo 1900: da allora la rete ...

  2. Paris Jackson (la bambina con la maglietta celeste e la mascherina rossa) insieme ai fratelli Prince e Blanket e a loro padre Michael Jackson a Disneyland Paris nel 2006. Paris Jackson è nata il 3 aprile 1998 alla Spaulding Pain Medical Clinic di Beverly Hills, California, Stati Uniti. Il suo nome fa riferimento alla città francese in cui è ...

  3. it.wikipedia.org › wiki › Maria_ParisMaria Paris - Wikipedia

    Maria Paris, nome d'arte di Maria Rosaria Pariso ( Napoli, 6 agosto 1932 – Napoli, 3 maggio 2018 ), è stata una cantante italiana .

  4. it.wikipedia.org › wiki › HEC_ParisHEC Paris - Wikipedia

    Modifica dati su Wikidata · Manuale. L' École des hautes études commerciales de Paris ("Scuola di studi superiori commerciali di Parigi", spesso chiamata HEC Paris, o HEC, o ancora "HEC School of Management") è un istituto d'istruzione universitaria francese d'eccellenza, specializzata in economia e commercio, facente parte delle Grandes ...

  5. Il nome francese, Paris, deriva dalla locuzione Civitas Parisiorum, toponimo romano della città, in seguito rinominata Lutecia (Lutèce in lingua Francese) Parisiorum. L'antico nome della città, Lutecia , e di due suoi quartieri, le Marais e la montagna di Sainte-Geneviève l'antica Lucotecia , indicano che nella zona vi erano delle paludi: in celtico la radice luto- significa appunto ...

  6. Gli autobus Eurolines fanno capolinea alla Gare routière internationale de Paris-Gallieni nella periferia est. I collegamenti con il centro avvengono tramite autobus della RATP. Il viaggio da Milano dura più di 12 ore, da Roma più di 17 ore. Come spostarsi [modifica] Con mezzi pubblici [modifica] Metro di Parigi

  7. Prima rappr. Notre Dame de Paris è uno spettacolo musicale scritto da Luc Plamondon con la musica composta da Riccardo Cocciante, tratto dall' omonimo romanzo di Victor Hugo; il libretto in italiano è di Pasquale Panella. I produttori sono David Zard e Charles Talar .