Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Per fare whistleblowing, è necessario seguire alcuni passaggi fondamentali: Raccogliere tutte le informazioni e le prove relative alla violazione o al comportamento scorretto identificato. Identificare il canale appropriato per la segnalazione, che potrebbe essere un responsabile interno all’organizzazione o un’autorità esterna.

  2. 17 lug 2023 · Whistleblowing: nuove linee guida ANAC e sanzioni. Cosa fare. La nuova disciplina del whistleblowing è efficace dal 15 luglio 2023 e va applicata osservando le nuove Linee guida ANAC pubblicate sul sito istituzionale dell’Autorità Nazionale Anticorruzione in esito alla consultazione di giugno e sulla Gazzetta Ufficiale n. 172 del 25 luglio ...

  3. 12 dic 2023 · Dal 17 dicembre nuovi obblighi in materia di whistleblowing per le aziende del settore privato: ecco la guida completa per capire cosa bisogna fare, come adeguarsi e le norme di riferimento. Pubblicato il 12 dic 2023. Lorenzo Giannini. Consulente legale privacy e DPO.

  4. 22 ott 2017 · Partiamo dal termine. La parola whistleblowing, tradotta letteralmente dall’inglese significa “ soffiare nel fischietto ” ( to blow the whistle ). Si tratta di un’espressione figurata che ha lo scopo di evocare nella mente l’immagine dell’ arbitro che fischia un fallo. Il campo di applicazione, però, non è quello calcistico.

  5. 11 dic 2023 · Whistleblowing: cosa devono fare le aziende per evitare le sanzioni. Roberto Camera - Esperto di Diritto del Lavoro e curatore del sito www.dottrinalavoro.it. Al via dal 17 dicembre l’obbligo ...

  6. 28 lug 2023 · Whistleblowing, nuovi obblighi anche per le aziende private dal 15 luglio 2023: le novità e cosa fare per adeguarsi La normativa del whistleblowing è stata introdotta in Italia con la legge n. 190/2012 esclusivamente nell’ambito delle aziende pubbliche.

  7. 15 lug 2023 · Whistleblowing, pubblicate Linee guida Anac: dal 15 luglio efficace la nuova disciplina Con l’efficacia dal 15 luglio del decreto legislativo 10 marzo 2023, n. 24 che ha recepito in Italia la Direttiva UE riguardante la protezione delle persone che segnalano violazioni del diritto dell’Unione, i cosiddetti whistleblower, entrano in vigore le nuove Linee guida Anac volte a dare indicazioni ...