Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. L'Eretteo, un tempio imponente costruito in stile ionico, si trova sul lato nord dell'Acropoli e segna il luogo in cui ad Atene si svolgevano gli antichi rituali religiosi. Dedicato al dio Poseidone e alla dea Atena, protettrice della città, il tempio fu completato nel 406 a.C. Oggi, le colossali cariatidi che sostengono il tetto del tempio ...

  2. 17 set 2018 · Impariamo le meraviglie e i segreti dell'Eretteo, il monumento più famoso dell'Acropoli dopo il Partenone. Ammiriamo insieme la sua pianta irregolare che in ...

    • 7 min
    • 8,8K
    • flipped prof
  3. Descrizione generale dell'Acropoli di Atene, con Propilei, Nike e Eretteo e il Partenone dal punto di vista artistico. Appunti sull'architettura greca: introduzione storica, origine del tempio, età arcaica, età classica, età ellenistica, ordine dorico ionico e corinzio, decrizione di alcune opere. Riassunto di storia dell'arte sul partenone.

  4. Eretteo: le attività e i tour più consigliati. 1. Atene: Biglietto d'ingresso all'Acropoli con audioguida opzionale. Visita l'Acropoli, forse il simbolo più importante della Grecia e uno dei siti più visitati al mondo. Prenota questo biglietto per evitare le file alla biglietteria. Ottieni il massimo dall'esperienza con un'audioguida ...

  5. www.tripadvisor.it › Attraction_Review-g189400-d246656Eretteo (Atene) - Tripadvisor

    Eretteo. 4.5. 2.857 recensioni. n. 7 di 590 attività a Atene. Rovine anticheLuoghi e punti d'interesseMonumenti e statue. Scrivi una recensione.

  6. 12 apr 2010 · Eretteo - Atene. Sul lato nord del Acropoli de Atene, il Tempio dell'Eretteo. Il nome significa "colui che scuote la Terra". È stato realizzato in onore di Atena Polia (protettrice), Poseidone ed Eretteo, mitico re della città. La sua costruzione iniziò nel 421 d.C. e fu completata nel 406 d.C. Ha sostituito il tempio arcaico di Atena Polia ...

  7. L'Eretteo è un tempio ionico greco del V secolo a.C., che si trova sull'Acropoli di Atene. Questo santuario, dedicato alla dea Atena Poliade (protettrice della città), era legato a culti arcaici e alle più antiche memorie della storia leggendaria della città, costituendo il vero nucleo sacro dell'Acropoli e dell'intera città.