Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. 14 mar 2018 · Il suo lavoro di ricerca procede spedito, e scala rapidamente tutti i gradini della carriera accademica, fino alla Cattedra Lucasiana di matematica dell'Università di Cambridge, che era stata di ...

  2. 14 mar 2018 · Buchi neri, perché la scoperta del loro «bordo» è importante - Panorama ›. Non ha mai vinto il premio Nobel per la fisica e nemmeno le sue teorie, per certi versi rivoluzionarie, compaiono ...

  3. Stephen Hawking ha fatto numerose scoperte nel campo della fisica teorica e cosmologia. Ad esempio, ha sviluppato la teoria del Big Bang e ha studiato la natura dei buchi neri. Ha anche formulato la teoria della radiazione di Hawking, che suggerisce che i buchi neri possono emettere energia e perdere massa nel corso del tempo.

  4. Roger Penrose è autore d’importanti contributi alla fisica matematica della relatività generale e della cosmologia. Ha ricevuto numerosi premi e riconoscimenti, tra cui, nel 1988, il Premio Wolf per la fisica assieme a Stephen Hawking per i teoremi sulle singolarità di Penrose–Hawking, la Medaglia Dirac (1989) e la Medaglia Einstein (1990).

  5. L’altro pilastro richiama la congettura formulata da Jacob Bekenstein (fisico messicano, nato nel 1947), collega di Hawking, secondo la quale l’entropia di un buco nero (l'entropia è la funzione di stato che descrive un sistema termodinamico dal punto di vista della “efficacia” nel produrre lavoro, e del “livello di ordine” del sistema stesso) dev’essere intesa come ...

  6. 15 mar 2018 · Chi scrive ha avuto la fortuna di intervistarlo, a Trieste, nel lontano 1992. Anche se, per forza di cose breve, è stata l’intervista più emozionante che il vostro umile cronista abbia mai realizzato. Ve la riproponiamo. TRIESTE, 26 gennaio 1992. Ha voluto esserci anche lui, Stephen Hawking. Con la voce metallica prestatagli da un computer.

  7. Stephen Hawking è considerato un guru della cosmologia per le sue eccezionali contributi alla fisica teorica e alla nostra comprensione dell'universo. Tra le sue opere più celebri ci sono la teoria dei buchi neri, la radiazione di Hawking e la teoria dell'espansione dell'universo.