Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. 1. Maria Antonietta era una principessa austriaca che sposò Luigi, Delfino di Francia, in 1770. È diventata regina di Francia quattro anni dopo. 2. Louis e Antoinette non furono in grado di consumare il loro matrimonio o concepire un figlio, mentre Antoinette trovò difficile adattarsi alla vita nella corte reale. 3.

  2. 4 ott 2022 · Luigi Pirandello. Pirandello fu per anni vittima di un disagio psicologico, che non amava rivelare, e che logorò l’intera famiglia, il dramma della malattia della moglie Maria Antonietta Portulano, affetta da un delirio paranoide, degenerato in schizofrenia. Sotto, il video racconto dell’articolo sul canale Youtube di Vanilla Magazine:

  3. 26 giu 2018 · Pirandello, dopo cinque anni, confidò questa sua triste situazione all’amico Ugo Ojetti, parlando apertamente della pazzia di Antonietta forse per la prima volta. “Ho una moglie, caro Ugo, da cinque anni pazza. E la pazzia di mia moglie sono io, il che ti dimostra senz’altro che è una pazzia vera. Io, io che ho sempre vissuto per la mia ...

  4. 30 dic 2020 · Maria Antonietta fu l’ultima regina di Francia. Capricciosa e avida di lusso nella Reggia di Versailles, lontana dalla povertà e dalla fame che stava soffrendo il popolo, fu sorpresa dal precipitare della situazione con la Rivoluzione. Arrestata e allontana dai suoi figli, fu chiamata Maria Antonietta Capeto per dissacrarne lo status di regina.

  5. 22 feb 2022 · La storia di Marie Antoinette. Maria Antonietta nasce a Vienna nel 1755 ed è figlia di Maria Teresa d'Austria e di Francesco I, imperatore del sacro romano impero. Nel 1770, a 15 anni, si ...

  6. 16 ott 2020 · Maria Antonietta, l’ultima regina di Francia prima della Rivoluzione. Di Redazione Metropolitan. 16 Ottobre 2020. Per il Metropolitan Today del 16 ottobre, ricordiamo la morte di Maria Antonietta, moglie di re Luigi XVI di Francia, che morì decapitata nel 1793. Maria Antonietta d’Asburgo-Lorena.

  7. Antonia Fraser, Maria Antonietta. La solitudine di una regina, Mondadori, 2004 Evelyn Lever, Maria Antonietta. L’ultima regina, BUR, 2006 Jean Chalon, Chère Marie-Antoinette, Paperback, 1998 Referenze iconografiche: Prima immagine: Louise Elisabeth Vigée Lebrun, Ritratto di Maria Antonietta detto "della rosa". Fonte: Orietta Paganotti.