Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Per Rainoldi, la liturgia «diviene parte integrante della comunicazione sim- LA FORZA DEL CANTO NELLA LITURGIA 99 delle forme, cioè la musica non deve alterare la forma del testo letterario. Per arte vera intende la qualità compositiva. Un’altra nota è quella dell’universalità, forse una delle più problematiche.

  2. Il mistero della fede si riveste di testi e melodie, che non hanno lo scopo di descrivere quanto di suscitare il gusto sorprendente dell’incontro con il mistero stesso. Si può affermare che «il canto e la musica nella liturgia appartengono al “non necessario”»2, cioè all’ordine del gratuito. Infatti, «canto e musica esprimono un ...

  3. 5 ott 2021 · Il Canto Gregoriano è considerato la base della musica “Occidentale”, la cellula primigenia da cui si andranno a formare le grandi musiche d’Europa, un suono quindi identificativo dell’arcaico continente cristiano. Si tratta essenzialmente di un canto eseguito con tutte le voci all’unisono. Il Gregoriano è severamente Monodico ...

  4. 26 apr 2020 · (ALLORTO, Nuova storia della musica, p. 174) Un po’ quello che viene preteso anche oggi dai cantanti di musical. Possiamo anticipare che nacque in questo periodo il belcanto, termine italiano per identificare uno stile di canto virtuosistico e agile nell’ornamentazione, a cui s’ispirò sicuramente anche il musical delle origini.

  5. Il canto gregoriano, in quanto categoria storica, musicale ed epistemologica, è diventata una manifestazione performativa in cui l’interpretazione – intesa come tradizione e ricezione – si è evoluta in modi assai diversi sin dalle origini medievali fino ad oggi.

  6. degli animatori del canto. Al termine dei corsi viene rilasciato un attestato. È opportuno che anche nei vicariati si promuovano incontri formativi per gli animatori del canto liturgico. L’Organista Liturgico 9 Cf r. CONCILIO VATICANO I ,S aco snt u mil 120; he ACRA ONGEGAZIONE DEI RITI E “ ONSILIUM” M Sacram, 63.

  7. 16 lug 2019 · Il canto, assieme a tutti i suoi connotati, è un linguaggio tipicamente umano. Esso, infatti, è in costante sintonia con lo spirito dell’uomo e, allo stesso tempo, con i suoi sentimenti più intimi. L’uomo, spontaneamente, ricorre a modulazioni della voce e a melodie, con o senza parole. Il canto senza parole è pura lode, espansione ...