Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. it.wikipedia.org › wiki › MusicalMusical - Wikipedia

    Il musical è uno spettacolo derivato dall'operetta europea e adattato al gusto e al costume statunitense.Questo spettacolo è costituito da una commedia, in genere brillante e di ambientazione americana, nella quale sono presenti brani che appartengono ai generi della musica leggera, del jazz, o derivano dall'opera lirica e dal balletto.

  2. Il mistero della fede si riveste di testi e melodie, che non hanno lo scopo di descrivere quanto di suscitare il gusto sorprendente dell’incontro con il mistero stesso. Si può affermare che «il canto e la musica nella liturgia appartengono al “non necessario”»2, cioè all’ordine del gratuito. Infatti, «canto e musica esprimono un ...

  3. 26 apr 2020 · (ALLORTO, Nuova storia della musica, p. 174) Un po’ quello che viene preteso anche oggi dai cantanti di musical. Possiamo anticipare che nacque in questo periodo il belcanto, termine italiano per identificare uno stile di canto virtuosistico e agile nell’ornamentazione, a cui s’ispirò sicuramente anche il musical delle origini.

  4. 16 lug 2019 · Il canto, assieme a tutti i suoi connotati, è un linguaggio tipicamente umano. Esso, infatti, è in costante sintonia con lo spirito dell’uomo e, allo stesso tempo, con i suoi sentimenti più intimi. L’uomo, spontaneamente, ricorre a modulazioni della voce e a melodie, con o senza parole. Il canto senza parole è pura lode, espansione ...

  5. 5 ott 2021 · Il Canto Gregoriano è considerato la base della musica “Occidentale”, la cellula primigenia da cui si andranno a formare le grandi musiche d’Europa, un suono quindi identificativo dell’arcaico continente cristiano. Si tratta essenzialmente di un canto eseguito con tutte le voci all’unisono. Il Gregoriano è severamente Monodico ...

  6. 3 giorni fa · Registrazione: n° 20792 del 23/12/2010 ©2000—2024 Skuola Network s.r.l. Tutti i diritti riservati. — P.I. 10404470014 Segnala un problema

  7. 20 mag 2019 · Si pensa che il canto gregoriano si sia sviluppato a partire dall’VIII secolo d.c. Viene così chiamato in quanto la storia indica che fu papa benedettino Gregorio I Magno a raccogliere e ordinare i canti sacri preesistenti in un volume chiamato Antifonarium Cento. Secondo una tradizione popolare, questi canti erano di origine divina, una ...