Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. 19 nov 2016 · Video breve e chiaro che espone le formule del primo teorema di Euclide. Con esercizio finale svolto.Se vi è piaciuto e pensate che possa essere utile, appre...

    • 4 min
    • 91,5K
    • SempliceMente
  2. it.wikipedia.org › wiki › EuclideEuclide - Wikipedia

    Statua di Euclide posta nel museo di storia naturale dell' Università di Oxford. Euclide (in greco antico: Εὐκλείδης?, Eukléidēs; IV secolo a.C. – III secolo a.C.) è stato un matematico e filosofo greco antico . Si occupò di vari ambiti, dall' ottica all' astronomia, dalla musica alla meccanica, oltre, ovviamente, alla matematica.

  3. Dimostrazione del primo teorema di Euclide.A questo link il file di geogebra usato per la dimostrazionehttps://ggbm.at/NT658F5kPlaylist classe prime https://...

    • 5 min
    • 104,7K
    • Agostino Perna
  4. Secondo teorema di Euclide. Il secondo teorema di Euclide affema che: in un triangolo rettangolo il quadrato costruito sull'altezza relativa all'ipotenusa è equivalente al rettangolo che ha per dimensioni le proiezioni dei cateti sull'ipotenusa. In formule: Tale teorema, in realtà, ha un'altra formulazione che si scrive sotto forma di ...

  5. Il secondo teorema di Euclide stabilisce che, in un qualsiasi triangolo rettangolo, il quadrato costruito sull’altezza relativa all’ipotenusa è equivalente al rettangolo che ha per dimensioni le proiezioni dei cateti sull’ipotenusa. Con riferimento alla figura, esso stabilisce che. o, con scrittura equivalente, che.

  6. 26 feb 2023 · Passiamo al l’algoritmo di Euclide per il calcolo del massimo comune divisore. Supponiamo di dover trovare il massimo comune divisore tra 15 e 6, si scrive così: M.C.D. (15, 6) =. La cosa positiva di questo procedimento è che non è necessario sapere come si scompongono i numeri in fattori primi, la cosa negativa è che devi sapere eseguire ...

  7. Il teorema di Pitagora. Il teorema di Pitagora è un costrutto fondamentale della geometria euclidea, attribuibile al matematico Pitagora e citato anche negli Elementi di Euclide. L’enunciato afferma: In ogni triangolo rettangolo il quadrato costruito sull’ipotenusa è equivalente all’unione dei quadrati costruiti sui cateti.

  1. Le persone cercano anche