Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. it.wikipedia.org › wiki › SiracusiaSiracusia - Wikipedia

    Siracusia. La Siracusia ( Syrakósia) fu una nave progettata da Archimede e costruita nel 240 a.C. circa da Archia di Corinto su ordine di Gerone II di Siracusa; fu successivamente regalata al re Tolomeo III di Egitto e rinominata Alessandria ( Alexandris ). È considerata tra le più grandi imbarcazioni dell'antichità.

  2. 22 ago 2021 · Eureka deriva dal greco ed è una voce del verbo εὑρίσκω (trovare) che significa “ho trovato”, come riporta il vocabolario Treccani. Letteralmente vuol dire aver trovato qualcosa e si usa, come ha fatto Archimede, nelle scoperte. Eureka viene utilizzata anche come esclamazione di gioia alla risoluzione dei problemi difficili.

  3. A distanza di più di duemila anni, Archimede rimane uno dei matematici, fisici e inventori più influenti della storia. A lui vengono attribuite alcune tra le scoperte che hanno contribuito in maniera fondamentale al progresso del genere umano, ponendo le basi per principi universali di matematica, geometria e fisica validi tutt'ora. Scopriamo di più sulla strabiliante vita di questo genio. ...

  4. 30 dic 2023 · Curiosità: l’esclamazione “Eureka” di Archimede di Siracusa. La leggenda narra che Archimede esclamò: ”Eureka” (dal greco antico: εὕρηκα, che significa: “ho trovato!”), dopo aver appunto trovato la soluzione ad un problema che il re, Ierone II, gli aveva chiesto di risolvere.

  5. Archimede era forse il più grande scienziato del mondo — almeno il più grande in età classica. Era un fisico, matematico, astronomo, inventore e ingegnere. Molte delle sue invenzioni, teorie e concetti sono ancora in uso oggi. Forse il suo successo più noto è stato il suo momento “Eureka”, quando ha scoperto il principio della ...

  6. eureka1 èureka1 interiez. – Voce greca (εὕρηκα, perfetto del v. εὑρίσκω «trovare») che significa «ho trovato» e si usa talvolta come esclamazione di gioiosa soddisfazione per la risoluzione di qualche problema difficile; secondo la leggenda, sarebbe stata pronunciata da Archimede quando scoprì la legge fisica che va sotto ...

  7. mathbox.latteseditori.it › divulgazione-scientifica › archimedeArchimede - Lattes Editori

    Fu Archimede, infatti, il primo a rendersi conto che era impossibile scrivere per esteso il valore di questa costante che esprime il rapporto fra la lunghezza di una circonferenza e lunghezza del suo diametro. Archimede, a differenza di tutti i precedenti matematici, invece di trovarne il valore, diede un intervallo entro il quale si trova tale ...