Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Fondazione Giovanni Pascoli. 1855 Nasce il 31 dicembre a San Mauro di Romagna, quarto di otto figli: lo precedono Margherita, Giacomo e Luigi; dopo di lui verranno Raffaele, Giuseppe, Ida e Maria. Ruggero Pascoli, il padre, è amministratore della tenuta sanmaurense dei Torlonia mentre la madre, Caterina Allocatelli, discende da un nobile ...

  2. 11 nov 2017 · Il viaggio poetico della Vergine Maria continua ancora nel corso del ‘900, già nel primo decennio con Giovanni Pascoli che, nella poesia “Ceppo” della celebre raccolta Myricae, si ispira a un’antica leggenda toscana: Gesù Bambino è appena nato e la Madonna, che non sa come scaldarlo, passa di casa in casa in cerca di un po’ di fuoco, finché non trova una madre più angosciata di ...

  3. Casa Museo Giovanni Pascoli. La Casa Museo Giovanni Pascoli, a Castelvecchio Pascoli di Barga, è la villetta dove il poeta dimorò, prima come affittuario poi come proprietario, dal 1895 al 1912, anno della sua morte, nei periodi di vacanza dagli impegni di docenza. La cosiddetta “bicocca di Caprona” fu il centro di uno dei più prolifici ...

  4. Giovanni Pascoli. Cosa. La produzione di Pascoli oltre a Myricae e Canti di Castelvecchio. Quando. Tra il 1897 ed il 1909. Caratteristiche. Le liriche dei Primi poemetti raccontano le vita ...

  5. PASCOLI Spa. Via Pacinotti, 8 C/D 30036 S. Maria di Sala (VE) email: info@pascoligroup.com Tel.: +39 041 5761645 Fax +39 041 486835

  6. www.leonardolibri.com › autore-42863-maria-pascoliMaria PascoliLeonardo Libri

    Maria Pascoli (1865-1953). “Una personalità tanto conosciuta nel folklore pascoliano, quanto poco studiata ed analizzata in se stessa. Tutti conosciamo, e così crediamo di sapere, la storia della piccola, povera zitellina sprovveduta, timorosa di tutto e di tutti, incapace di cavarsela da sola anche per le attività più elementari e necessarie, goffa e malvestita, con patetiche pretese ...

  7. www.fondazionepascoli.it › poesie › POEMI_DEL_RISORGIMENTOFondazione Giovanni Pascoli

    Le carte sono piene di appunti e di orditure. Per Lui era questione di un po' di tempo, libero e tranquillo. Ma, quando sperava arrivato il momento, quella mano, pronta e sicura, s'è fermata. Tutti quei foglietti, ignari di ciò che è accaduto, sembrano in attesa! Qui c'è il programma per il tal mese, più là per la settimana, spesso spesso ...