Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. 11 mag 2021 · Il discorso del Presidente del Senato Elisabetta Casellati in occasione della scopertura e della collocazione del busto bronzeo di Lina Merlin a Palazzo Madama. 11 Maggio 2021. Buongiorno a tutti. Oggi Lina Merlin, prima donna eletta al Senato, torna a Palazzo Madama. Tra poco, scopriremo il busto bronzeo della nostra prima Senatrice.

  2. 8 mar 2024 · .Alla senatrice Merlin si devono, tra l’altro, l’abolizione del “nomen nescio”, quella scritta “Figli di n.n.” che veniva apposta sugli atti anagrafici dei bambini nati fuori dal matrimonio e non riconosciuti (legge 1064/1955), ma anche l’equiparazione dei figli naturali ai figli legittimi in materia fiscale e la legge sulle adozioni che eliminava le differenze tra figli adottivi ...

  3. 11 mag 2021 · Alla senatrice Merlin si devono, tra l’altro, l'abolizione del “nomen nescio”, quella scritta “Figli di n.n.” che veniva apposta sugli atti anagrafici dei bambini nati fuori dal ...

  4. 20 set 2023 · C i mise dieci anni, la senatrice Merlin, a far passare la legge che chiudeva le case "chiuse". Una conquista per le donne italiane, che oggi sono chiamate a liberare le nuove schiave del sesso. La famosa "Legge Merlin”, n. 75 approvata il 20 febbraio 1958, che ha chiuso le “case di tolleranza”, “postriboli” o come altro si voglia ...

  5. In occasione del 130esimo anniversario della nascita di Lina Merlin, la senatrice del Pd Laura Puppato e la capogruppo del Psi alla Camera Pia Locatelli hanno promosso un convegno che si terrà martedì 13 giugno, nella Sala Zuccari di Palazzo Giustiniani (Senato della Repubblica, via della Dogana Vecchia, 29) a partire dalle 10.30.

  6. 20 feb 2018 · Le lettere dalle case chiuse a Lina Merlin. Fino all'8 marzo Anteprima di Giorgio Dell'Arti propone ogni giorno una lettera scritta da una prostituta alla senatrice Merlin la cui legge, approvata ...

  7. 20 feb 2018 · Lina Merlin ritratta nel 1971 (Ansa) «È bastato in Italia un colpo di piccone alle case chiuse per far crollare l’intero edificio, basato su tre fondamentali puntelli: la Fede cattolica, la Patria e la Famiglia. Perché era nei cosiddetti postriboli che queste tre istituzioni trovavano la loro più sicura garanzia».