Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. 4 mag 2024 · 4 Gennaio 2024. By Giuliana Lorenzo. In onda questa sera alle 21.30. Di giorno maestra, di notte Befana. È un fantasy per le famiglie, tutto italiano, il film “La Befana vien di notte”, in onda su Rai 1 giovedì 4 gennaio alle 21.30.

  2. 8 mag 2024 · 8 Maggio 2024. “Lunga è la notte”, un’emozionante poesia per ricordare Peppino Impastato. di Nicoletta Migliore. "Troppo lunga è la notte,/ e senza tempo". Questa poesia, scritta da Peppino Impastato, racchiude in sé il lirismo della notte e l'inquietudine dei tempi bui in cui la mafia terrorizzava l'Italia.

  3. 18 mag 2024 · Nei tre versi finali di Una Limpida Mezzanotte, Walter Whitman comunica alla sua anima che ora che ha liberato queste pressioni che la controllano, può iniziare a voler comprendere cose più profonde e interessanti, come “La notte, il sonno, la morte e le stelle”.

  4. 4 giorni fa · La Notte della Befana vien detta anche “La Dodicesima notte” di shakespeariana memoria : una notte che conclude il periodo di passaggio dal vecchio anno al nuovo cominciato col Natale. Si tratta dunque di una sorta di capodanno, e come ogni “capo dell’anno” è colma di sortilegi, e perciò afferma un proverbio che “La ...

  5. 6 mag 2024 · Cari amici di Mariangela, altro che la Befana vien di notte … da me arriva a tutte le ore, con sacchetti colmi di golosità, ora vi racconto. Qualche giorno fa ho avuto Filippo e Daniele, i miei nipotini, a casa. Sono una nonna “coccolosa”, e siccome i miei figli erano fuori per le feste, mi sono fatta un regalo prendendomeli un po’.

  6. 13 mag 2024 · 9 Gennaio 2024. La Befana vien di notte 2024. Domenica 14 gennaio – “La Befana vien di notte 2024”: Dalle ore 17,00 lungo il Corso, da Bancadria, Ponte Castello, Piazza Garibaldi. La Befana arriva accompagnata da “I tamburini della Befana” a cura degli allievi della scuola di percussioni del Maestro Luca BellanOre 17,30 – Riviera Matteotti.

  7. 10 mag 2024 · Segui Sololibri sui social. Testo, analisi e figure retoriche di Lettera alla madre di Salvatore Quasimodo, la poesia che nel 1949 il premio Nobel dedicò alla madre Clotilde Ragusa.