Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Cristiano VIII di Danimarca. Figli. Federico VII. Religione. luteranesimo. poi cattolicesimo. Carlotta Federica di Meclemburgo-Schwerin ( Ludwigslust, 4 dicembre 1784 – Roma, 13 luglio 1840) fu principessa di Danimarca e Norvegia .

  2. 1701 con Adolfo Federico II di Meclemburgo-Strelitz: Causa: divisione dal ducato di Meclemburgo-Schwerin: Fine: 1815 con Carlo II di Meclemburgo-Strelitz: Causa: elevazione a Granducato, Congresso di Vienna: Territorio e popolazione; Economia; Valuta: tallero di Meclemburgo-Strelitz: Religione e società; Religioni preminenti: chiesa evangelica ...

  3. Protestantesimo. Giorgio Augusto di Meclemburgo-Strelitz ( Neustrelitz, 11 gennaio 1824 – San Pietroburgo, 20 giugno 1876) fu principe della casata di Meclemburgo-Strelitz e fratello del granduca Federico Guglielmo. Fu il fondatore della linea russa dei Meclemburgo-Strelitz.

  4. Giorgio di Meclemburgo-Strelitz in una stampa del 1837. Giorgio nacque ad Hannover, ottavo figlio di Carlo II di Meclemburgo-Strelitz e della langravia Federica Carolina Luisa d'Assia-Darmstadt ( 1752 - 1782 ). A seguito della morte della madre nel 1782, suo padre si risposò con la di lei sorella Carlotta due anni dopo, nel 1784 e la famiglia ...

  5. Protestantesimo. Federico Francesco II di Meclemburgo-Schwerin ( Ludwigslust, 28 febbraio 1823 – Schwerin, 15 aprile 1883) fu granduca di Meclemburgo-Schwerin dal 1842 fino alla sua morte.

  6. Duchessa di Meclemburgo-Strelitz Nascita: Hannover, 17 novembre 1769: Morte: Hildburghausen, 14 maggio 1818: Dinastia: Meclemburgo-Strelitz Sassonia-Hildburghausen: Padre: Carlo II di Meclemburgo-Strelitz: Madre: Federica d'Assia-Darmstadt: Consorte di: Federico di Sassonia-Hildburghausen: Figli: Giuseppe Giorgio Caterina Carlotta Carlotta ...

  7. Il granduca di Meclemburgo-Schwerin Federico Francesco IV, che fungeva da reggente per Meclemburgo-Strelitz, scrisse a Carlo Michele informandolo che suo cugino Adolfo Federico VI era morto il 23 febbraio 1918 e che poiché era il primo nella linea di successione egli era stato chiamato al trono.