Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Nacque al castello di Wilhelmsthal come secondogenito, ma maggiore tra i maschi, ed erede del granduca Guglielmo Ernesto di Sassonia-Weimar-Eisenach e della sua seconda moglie, la principessa Feodora di Sassonia-Meiningen (1890-1972). Il regno di suo padre ebbe termine il 9 novembre 1918, a seguito della rivoluzione tedesca. Quando suo padre morì il 24 aprile 1923, Carlo Augusto gli successe ...

  2. Biografia. Maria era figlia del duca Giovanni Guglielmo di Sassonia-Weimar (1530-1573) e di sua moglie, la contessa Dorotea Susanna (1544-1592), figlia del principe elettore Federico III del Palatinato . Intrapresa la carriera ecclesiastica, alla morte della precedente badessa nel 1601 venne suggerita quale suo successore dall'influente ...

  3. Era figlia di Carlo Federico di Sassonia-Weimar-Eisenach, Granduca di Sassonia-Weimar-Eisenach dal 1828 al 1853, e di Marija Pavlovna Romanova . Maria è cresciuto alla corte di Weimar, che è stato considerato uno dei più liberale in Germania. Marie e la sorella di Augusta ricevettero una formazione completa, che si è concentrata sui doveri ...

  4. Guglielmo Enrico di Sassonia-Eisenach ( Oranjewoud, 10 novembre 1691 – Eisenach, 26 luglio 1741) fu Duca di Sassonia-Eisenach dal 1729 alla sua morte.

  5. Guglielmo Ernesto però aveva dichiarato più volte che non aveva voglia di ereditare il trono se data l'opportunità, come la costituzione olandese richiedeva, avrebbe dovuto rinunciare al suo titolo di Granduca di Sassonia-Weimar-Eisenach .

  6. Guglielmo III di Sassonia, detto il Valoroso ( Meißen, 30 aprile 1425 – Weimar, 17 settembre 1482 ), era un principe della casa dei Wettin . Egli era il figlio più giovane del duca e principe elettore di Sassonia Federico I e della di lui consorte principessa Caterina di Braunschweig-Lüneburg, figlia del duca Enrico I di Brunswick-Lüneburg .

  7. Guglielmina Cristiana di Sassonia-Weimar ( Weimar, 26 novembre 1658 – Sondershausen, 30 giugno 1712) è stata una nobile tedesca .