Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Maria Stuarda. Da Vikidia, l'enciclopedia libera dagli 8 ai 13 anni. Maria Stuarda (in lingua inglese Mary Stuart ), conosciuta anche per i numerosi poemi per lei composti da poeti italiani, nacque l'8 dicembre 1542 e morì l'8 febbraio del 1587.

  2. 8 feb 2023 · Maria Stuarda (1542-1587) è stata regina di Scozia sin da quando era in fasce. La sua storia è ricordata per essere tumultuosa a causa delle guerre tra cattolici e protestanti, ma anche a causa della sua rivalità con la cugina Elisabetta I, regina di Inghilterra. La sua biografia, però, è stata anche caratterizzata dall’amore breve ma ...

  3. 13 mag 2019 · Maria Stuarda è una figura importantissima e senza dubbio la regina più famosa della storia scozzese. Da queste parti ci si riferisce a lei semplicemente come Mary Queen of Scots, la Regina degli Scozzesi. Il suo regno fu anche uno dei più tormentati: non era facile, infatti, essere una regina cattolica in un Paese che aveva appena scelto la ...

  4. Inoltre, la regina d'Inghilterra si sentiva minacciata dal loro matrimonio, perché sia Maria sia Henry erano pretendenti al trono, in quanto discendenti diretti di Margherita Tudor, la sorella maggiore di Enrico VIII. I loro figli avrebbero ereditato entrambe le rivendicazioni e di conseguenza sarebbero stati prossimi al trono d'Inghilterra.

  5. 2 nov 2020 · François Clouet, Maria Stuarda: Nel 1558 in Inghilterra morì la regina Maria Tudor, la cattolica, e le successe Elisabetta I, protestante. Nel 1559 morì re Enrico II di Francia, a causa di un incidente in un torneo e così il giovane Francesco e Maria Stuarda si ritrovarono giovanissimi, quindici anni lui e sedici lei, ad essere i re di Francia e di Scozia.

  6. 8 feb 2023 · Realizzate tra il 1578 al 1584, le corrispondenze di Maria Stuarda raccontano dettagli affascinanti sulla sua prigionia. La maggior parte delle missive è indirizzata a Michel de Castelnau de ...

  7. 17 nov 2020 · Maria Stuarda è il nome italianizzato di Mary Stuart, regina di Scozia che i legittimisti inglesi consideravano anche regina d’ Inghilterra, non riconoscendo questo ruolo alla sovrana di ...