Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. È l'azione con la quale si chiede sia dichiarato l'annullamento di un negozio. La natura di tale azione è costitutiva, in quanto con il suo provvedimento il giudice elimina gli effetti del contratto che nel frattempo si sono prodotti e ordina il ripristino della situazione precedente. L'azione diretta a far valere l'annullabilità può essere ...

  2. 9 feb 2017 · Contratto, invalidità, domanda di annullamento, prescrizione, eccezione, ammissibilità. Cassazione civile, sez. III, sentenza 10/06/2015 n° 12083. Pubblicato il 09/02/2017. Quando ricorre l ...

  3. Il contratto è pure convalidato, se il contraente al quale spettava l'azione di annullamento vi ha dato volontariamente esecuzione conoscendo il motivo di annullabilità. L'annullamento che non dipende da incapacità legale non pregiudica i diritti acquistati a titolo oneroso dai terzi di buona fede, salvi gli effetti della trascrizione della domanda di annullamento (art. 1445 c.c.).

  4. 4 giu 2020 · In tema di azioni c.d. caducatorie merita una breve analisi anche l’azione di annullamento del contratto per vizio del consenso (specie, errore o dolo) conseguente alla mancata o scorretta ...

  5. L'azione di annullamento, se è soggetta ad una prescrizione speciale, non può, nel contempo, soggiacere alla prescrizione ordinaria; le regole di decorrenza di questa sono poi incompatibili con le esigenze della particolare situazione del titolare dell'azione di annullamento, le quali impongono di sospendere il decorso del termine iniziale finché quegli sia di fatto nell'impossibilità di ...

  6. La disciplina della prescrizione nell'azione di rescissione è più severa rispetto a quella prevista in caso di annullamento (v. 1442 c.c.) in quanto nella rescissione non vi è necessità di tutelare la libera determinazione di una parte a contrarre, bensì di riequilibrare uno squilibrio oggettivo, in sè ipotesi meno grave rispetto a quella di menomazione della libertà negoziale.

  7. 26 gen 2021 · L’annullamento del contratto per errore è la soluzione prevista dall’ordinamento quando la volontà di una delle due parti è viziata. In particolare, l’errore può influire: sulla dichiarazione negoziale del contraente ( errore ostativo) determinata da distrazione o ignoranza: in questo caso, la volontà contrattuale si è formata ...