Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. 26 apr 2019 · E' la congiura dei Pazzi. Firenze: domenica 26 aprile 1478. Un gruppo di congiurati assale nel bel mezzo della messa i due fratelli Lorenzo e Giuliano de’ Medici. Il complotto, che ha l’obiettivo di porre fine all’egemonia della famiglia Medici a Firenze, è organizzato dai Pazzi e da altre personalità di rilievo.

  2. MEDICI, Giuliano de'. Nacque nel 1479 dal Magnifico Lorenzo e da Clarice Orsini. Travolto nella catastrofe del 1494, passò parte dell'esilio a Urbino, raffinando l'educazione sua nella gentilezza di quella corte. Rientrati i Medici in Firenze nel 1512, fu per alcun tempo a capo dello stato, poi fu chiamato a Roma presso il fratello Leone X, ed ...

  3. Giuliano március 17-én halt meg tüdőbajban a firenzei Medici-palotában. Felesége, Savoyai Filiberta (1498-1524), II. Fülöp savoyai herceg (1438–1497) leánya nem szült neki gyermeket, de nagybátyjához és névrokonához hasonlóan neki is volt házasságon kívül született fia, Ippolito (1511-1535).

  4. Giuliano di Piero de' Medici è stato un politico italiano. Fratello di Lorenzo il Magnifico, morì a nemmeno 25 anni, pugnalato nel corso della Congiura dei Pazzi.

  5. Giulio de 'Medici, who later became Pope Clement VII, was born in Florence on May 26, 1478. He is the son of Giuliano de' Medici, brother of Lorenzo the Magnificent and victim of the Pazzi conspiracy in which he died stabbed while his brother managed to escape attack and to take revenge by exterminating a large part of the Pazzi family.

  6. Cattolicesimo. Clemente VII, nato Giulio Zanobi di Giuliano de' Medici ( Firenze, 26 maggio 1478 – Roma, 25 settembre 1534 ), esponente della famiglia fiorentina dei Medici, fu il 219º papa della Chiesa cattolica dal 1523 fino alla sua morte.

  7. Giuliano de’ Medici Fratello di Lorenzo il Magnifico, morì pugnalato nel corso della Congiura dei Pazzi. Giuliano era il maschio secondogenito di Piero il Gottoso e Lucrezia Tornabuoni e venne educato con il fratello Lorenzo deMedici, poi detto il Magnifico, secondo la più raffinata cultura umanistica dell’epoca, con particolare attenzione agli affari politici e finanziari.

  1. Ricerche correlate a "giuliano de medici"

    lorenzo de medici