Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Norimberga è una città tedesca situata nel Land della Baviera. Come grandezza è la seconda città più grande della Baviera con oltre mezzo milione di abitanti. Nel Secondo Dopoguerra si è sviluppata economicamente, soprattutto a livello industriale. È sede ad esempio dell’annuale Fiera del giocattolo di Norimberga, la più grande del mondo.

  2. Situata a poco più di 100 km da Monaco di Baviera, la città è parte della regione della Media Franconia ( Mittelfranken) ed è bagnata dal fiume Pegnitz e dall' Europa Canal ( Canale Reno-Meno- Danubio ). Norimberga è una città cosmopolita dove si respira anche un'atmosfera antica (famoso è il grande castello medievale di Norimberga) ed ...

  3. The embedded world Exhibition&Conference provides a global platform and a place to meet for the entire embedded community, including leading experts, key players and industry associations. It offers unprecedented insight into the world of embedded systems, from components and modules to operating systems, hardware and software design, M2M ...

  4. www.google.it › mapsGoogle Maps

    Find local businesses, view maps and get driving directions in Google Maps.

  5. Google Maps is a web mapping service that allows you to explore the world, find directions, and discover new places. You can view satellite imagery, street maps, 3D buildings, and terrain, as well as create and share your own maps. Google Maps is available in Deutsch and other languages.

  6. ViaMichelin ti indica la distanza esatta da percorrere tra Kufstein e Norimberga, in base all’itinerario utilizzato. ViaMichelin ti assiste nella scelta dell’itinerario più adatto, fornendoti varie opzioni, e ti propone in ogni caso da 2 a 3 itinerari con costi, distanze e tempi di percorrenza diversi.

  7. Questo museo racconta l'evoluzione di Dürer come uno dei più importanti artisti del mondo. 12. Museo del giocattolo. Sin dal Medioevo Norimberga è considerata la città del giocattolo per eccellenza. Su 1.400 mq di superficie, con un gran numero di pezzi eccezionali e inusuali che vanno dall'antichità classica a ….