Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Codice dell'ordinamento militare. (10G0089) note: Entrata in vigore del provvedimento: 9/10/2010 (Ultimo aggiornamento all'atto pubblicato il 15/05/2024)

  2. 23 dic 2020 · Il ricorso gerarchico in materia militare. Difatti, l’art. 1363 del D.Lgs. 66/2010 (c.d. “Codice dell’Ordinamento Militare”) stabilisce che “ avverso le sanzioni disciplinari di corpo non è ammesso ricorso giurisdizionale o ricorso straordinario al Presidente della Repubblica se prima non è stato esperito ricorso gerarchico o sono ...

  3. 15 mar 2010 · DECRETO DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA 15 marzo 2010, n. 90. Testo unico delle disposizioni regolamentari in materia di ordinamento militare, a norma dell'articolo 14 della legge 28 novembre 2005, n. 246. (10G0091) note: Entrata in vigore del provvedimento: 9/10/2010. (Ultimo aggiornamento all'atto pubblicato il 17/11/2023) Visti gli articoli ...

  4. 27 feb 2022 · Estratto del webinar in Diritto Militare sui procedimenti disciplinari di corpo e di stato tenuto dagli avvocati MAIELLA e CARBUTTI. In questo breve passaggio l'avvocato MAIELLA affronta il tema rapporto esistente tra il procedimento penale e quello disciplinare. In particolare si discute sull'art. 1393 del Codice dell'Ordinamento Militare.

  5. Art. 1396 Codice Ordinamento Militare - Autorità militari competenti. La consegna di rigore può essere inflitta esclusivamente dal comandante del corpo o dell’ente presso il quale il militare che subisce la punizione presta servizio. La consegna può essere inflitta dal comandante di corpo e dal comandante di reparto.

  6. Dopo aver provveduto agli adempimenti indicati nell’ articolo 1400, il comandante di corpo o di ente convoca l'incolpato, il difensore e la commissione. Il procedimento si svolge, quindi, come segue: contestazione da parte del comandante di corpo o di ente degli addebiti; esposizione da parte dell'incolpato delle giustificazioni in merito ai fatti addebitatigli; eventuale audizione di ...

  7. norma, militare, nominati secondo le procedure previste dall’articolo 19, decreto legislativo 30 marzo 2001, n. 165, sentiti il Capo di stato maggiore della difesa e il Segretario generale della difesa. I vice segretari generali sono scelti, se civili, tra i dirigenti delle amministrazioni dello Stato; se militari, tra gli ufficiali con