Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Bianca Maria Visconti. Duchessa di Milano (Settimo Pavese 1425 - Melegnano 1468). Figlia naturale di Filippo Maria Visconti, duca di Milano, e sua unica erede; promessa nel 1432 a Francesco Sforza, gli fu consegnata solo nel 1441. Aiutò il marito nella conquista del ducato; rimasta vedova (1466) dimostrò energia e capacità politica nell ...

  2. Bianca Maria Visconti (1425-1468), ultima Visconti milanese e sposa di Francesco Sforza, primo duca Sforza del ducato di Milano. Caterina Maria, che morì pochi giorni dopo la nascita (1426). Filippo Maria si sposò due volte, con Beatrice Cane [2] e con Maria di Savoia , ma da entrambe le mogli non ebbe figli.

  3. Nel 1443, in occasione del primo di questi tradimenti, Bianca Maria ebbe un atteggiamento molto dissonante dal suo abituale carattere. Narra il Piccolomini nei suoi Commentarii che Bianca Maria fece allontanare la sua rivale, che poi fu misteriosamente rapita e uccisa, e impedì a Francesco di vedere Polidoro, il figlio nato da quel rapporto.

  4. Biografia. Unica figlia del conte austriaco Johann Wilhelm Edmund von Sinzendorf-Neuburg e di sua moglie, la marchesa regnante Bianca Maria Sforza di Caravaggio, la madre morì dandola alla luce e dalla nascita Bianca Maria (che prese per l'appunto il nome della defunta genitrice) ebbe quindi il titolo di marchesa di Caravaggio, sotto la reggenza del padre sino al suo matrimonio.

  5. Sforza Maria Sforza, duca di Bari (Vigevano, 18 agosto 1451 – Varese Ligure, 28 luglio 1479), era figlio del duca di Milano Francesco Sforza e Bianca Maria Visconti Indice 1 Biografia

  6. Immagine:Bianca Maria Visconti.jpg è da ritaggare su commons (il semplice PD non basta più) in Immagine:Schema Bianca Maria Visconti.png c'è scritto "Alcuni dati da verificare."; la verifica è da fare, o, se è già stata fatta, bisogna cambiare la didascalia. ary29 11:33, 7 mar 2006 (CET) Rispondi

  7. Wikipedia; Da Wikiquote, aforismi e citazioni in libertà. Bonifacio Brembo, Ritratto di Bianca Maria Sforza, 1480 circa. Bianca Maria Visconti (1425 – 1468), ...