Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Nel 1920 il castello, che intanto era venuto in possesso del barone Fraccia, passò al comune di Castelbuono. Adesso è sede del Museo civico . L’Amministrazione del Comune di Castelbuono, nell’ambito del Progetto “Green Communities” nell'ambito del programma “Energie rinnovabili e risparmio energetico 2007-2013”, nel 2016 vi ha ...

  2. Castello di Rozafa. Il castello visto dal monte Tarabosh. Il castello di Rozafa (in albanese: Kalaja e Rozafës, in italiano anche Rosafa) è una fortezza situata a Scutari, nell' Albania settentrionale. Sorge su un colle alto 130 m., incuneato tra i fiumi Boiana, ad ovest, Kir e Drin ad est.

  3. Costruito sulle macerie della chiesa di Santa Maria di Capo di Bove a partire dal 1395 e concluso nel 1406 su committenza di Francesco I Gonzaga e su progetto di Bartolino da Novara [1], il castello di San Giorgio è un edificio a pianta quadrata costituito da quattro torri angolari [1] e cinto da un fossato con tre porte e relativi ponti ...

  4. Il Castello di Herrenhausen (in tedesco Schloss Herrenhausen) è un castello della città di Hannover, in Bassa Sassonia, Germania. Esso fu il principale punto di riferimento nella realizzazione e nella pianificazione del Grosser Garten di Hannover. Nel XIX secolo l'originale struttura barocca venne ristrutturata in stile neoclassico.

  5. Il castello di Copertino si trova in Piazza Castello, nel centro di Copertino, comune della provincia di Lecce . Dal dicembre 2014 il Ministero per i beni e le attività culturali lo gestisce tramite il Polo museale della Puglia, nel dicembre 2019 divenuto Direzione regionale Musei .Nel 2017-2018 la sua ristrutturazione.

  6. Il castello di Dunnottar si trova lungo una strada secondaria, a circa due chilometri da Stonehaven sulla costa orientale della Scozia. È situato su una penisola a picco sul Mare del Nord, collegata alla terraferma soltanto da un piccolo istmo . Il forte gode di una posizione difensiva straordinaria: si erge infatti su uno sperone roccioso a ...

  7. Il castello fu reso popolare da Lord Byron, che scrisse nel 1816 il poema Il prigioniero di Chillon. Il maniero è una delle ambientazioni del racconto Daisy Miller di Henry James del 1878. Il castello di Chillon (Château de Chillon) è situato a Veytaux, sulla riva del lago di Ginevra, vicino a Montreux, Svizzera.