Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Rotruda era la figlia del giudice Walperto di Pavia. Aveva sposato Giselberto I di Bergamo nell'895 circa. [1] Insieme ebbero un figlio, Lanfranco I di Bergamo . Probabilmente dopo la morte di Giselberto I (c.927/929), Rotruda divenne l'amante di Ugo d'Italia, [2] dal quale ebbe una figlia, Rotlinda. [3] A causa della sua relazione con Ugo ...

  2. Guiniforte Barzizza, maestro di Galeazzo Maria e di Ippolita Maria Sforza. Figlio primogenito di Francesco Sforza e di Bianca Maria Visconti, nacque il 14 o il 24 gennaio 1444 alle ore 21 a Fermo, città della quale il padre deteneva la signoria, presso la rocca detta del Girone o del Girifalco (posta in posizione dominante in cima al Colle Sàbulo, ove sorge la città di Fermo), dov'era la ...

  3. Oltre al borgo di Gambarana, questo rami ebbe la contea di Montesegale e la signoria di Donelasco, nell'Oltrepò pavese, e fu ascritta al patriziato di Milano e Pavia. Nel 1780 il conte Giuseppe Gambarana, marito dell'ultima dei Marliani conti di Busto Arsizio, le succedette in tale carica.

  4. Orto botanico di Pavia. L' Orto Botanico di Pavia è una struttura museale appartenente al Sistema Museale di Ateneo (SMA) dell' Università degli Studi di Pavia. Si trova nell'attuale sede dal 1773, anno della sua fondazione [1] [2]. L'orto si occupa anche dello studio e della tutela della Riserva naturale Bosco Siro Negri dell' Università ...

  5. www.visitpavia.com › it › ponte-coperto-di-paviaPonte coperto di Pavia

    Piazza del Carmine Pavia. 28/06/2024 - 27/07/2024. Musica e spettacolo. 681 mt. A Pavia è impossibile non imbattersi nel Ponte Coperto, sbucando da una delle molte stradine che, come vene sottili e acciottolate, innervano il centro storico della vecchia capitale longobarda.Quante volte ci siamo appoggiati alla balaustra di un argine o di un ...

  6. La Certosa di Parma (titolo in francese: La Chartreuse de Parme) è un romanzo scritto da Stendhal, pubblicato nel 1839. Racconta la storia di un nobile italiano durante l' Età napoleonica e il successivo periodo della Restaurazione. L'ispirazione gli venne dal ritrovamento di un manoscritto inautentico - L'origine delle grandezze della ...

  7. Italiano: Il vessillo di Massimiliano Sforza, conte di Pavia e poi duca di Milano, catturato dagli svizzeri verso il 1512, riprodotto in un disegno del 1649 (l'esemplare ritratto, già conservato a Friburgo, è andato perduto).