Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Biografia La famiglia. Elisabetta apparteneva alla dinastia reale polacca dei Piast ed era figlia di Ladislao I, nobile polacco con vari titoli, divenuto re di Polonia nel 1320, e Edvige di Kalisz; Elisabetta era quindi sorella di Casimiro III di Polonia, che morì nel 1370, e di Cunegonda di Polonia (c. 1298 – 1331), che sposò dapprima Bernardo II di Schweidnitz e, in seconde nozze ...

  2. 16 ott 2020 · I genitori Bertoldo e Agnese, di alta nobiltà bavarese, la preparano a un matrimonio importante, facendola studiare alla scuola delle monache benedettine di Kitzingen, presso Würzburg. E a 16 anni, infatti, Edvige sposa a Breslavia (attuale Wroclaw, in Polonia) il giovane Enrico il Barbuto, erede del ducato della Bassa Slesia.

  3. I nobili della Confederazione della Grande Polonia quindi scelsero come monarca Edvige, sorella minore di Maria. Dopo due anni di trattative con la madre di Edvige, Elisabetta di Bosnia, che era reggente di Ungheria e dopo una feroce guerra civile tra le diverse fazioni della Grande Polonia (1383), Edvige finalmente giunse a Cracovia.

  4. 16 ott 2016 · Biografia Nacque in Baviera verso l'anno 1174. Ebbe sette figli dal suo matrimonio con il principe di Slesia. Condusse una vita devota, fu benefica verso

  5. 6 feb 2024 · Nel 1201, Enrico I divenne Duca di Slesia e ottenne la parte meridionale della Grande Polonia e il Ducato di Cracovia, motivo per cui si autodefinì "Duca di Slesia, Polonia e Cracovia" e per cui, in varie cronache medievali e moderne, Edvige viene spesso indicata come "Duchessa di Polonia".

  6. Edvige di Kalisz, anche citata come Jadwiga ( 1266 – 10 dicembre 1339 ), è stata una nobile polacca . Come consorte di Ladislao I "il Breve" ( Władysław I Łokietek) fu prima granduchessa di Polonia e poi regina. Fu la madre dell'ultimo re Piast di Polonia, Casimiro III .

  7. Edvige di Polonia nacque tra il 1373 e il 1374 a Buda, in Ungheria. Ultima di tre figlie di Luigi I il Grande, re di Polonia e di Ungheria, il quale, non avendo eredi maschi, si assicurò la successione delle figlie grazie a un accordo con i nobili polacchi (Privilegio di Koszyce).